Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ottorino Morresi

Biografia e opere di Ottorino Morresi

Finanza aziendale. Teoria e pratica della finanza moderna. Ediz. Mylab. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 448
II testo di Berk e De Marzo è nato col preciso intento di rappresentare il nuovo canone per quanto riguarda lo studio della finanza aziendale. Si tratta infatti di un manuale rigoroso e aggiornato con un impianto didattico organico che consente una trattazione omogenea e unitaria della materia. Il merito principale è quello di coniugare con bilanciamento i temi tradizionali della disciplina con gli sviluppi più recenti della ricerca. Inoltre la sequenza dei capitoli è chiara e non richiede salti logici. Nel trattare gli argomenti più ostici la scelta degli autori è stata quella di privilegiare una trattazione analitico-matematica, tuttavia l'impiego delle dimostrazioni formali è sempre essenziale, si articola su livelli successivi di apprendimento, in parte nel testo e in parte in appendici di fine capitolo. Manuale on-line: L'edizione digitale del testo fruibile anche su tablet e smartphone. Accesso alla piattaforma MyFinanceLab, esercizi e apprendimento guidato con video, animazioni e grafici. Bibliografìa completa del volume. Quiz, soluzioni ai problemi e file excel utili per lo svolgimento e la soluzione dei problemi. Per il docente Instructor's Manual (in inglese).
50,00 47,50

Finanza aziendale. Vol. 1. Ediz. Mylab. Volume Vol.

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 832
Il testo di Berk-DeMarzo è portatore di un'idea nuova nel panorama internazionale dei manuali di finanza aziendale grazie a un mix equilibrato ed efficace per l'apprendimento tra semplicità espositiva, rigore metodologico e orientamento al decision-making. L'approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili della finanza d'impresa favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d'impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi. Il continuo richiamo a situazioni e problemi reali, cui le tecniche e i concetti si applicano, da concretezza alla trattazione e sviluppa capacità di selezione e interpretazione critica delle informazioni rilevanti e di utilizzo consapevole dei framework logico-concettuali appropriati. Questo primo volume supporta un corso base di finanza aziendale della laurea triennale.
58,00 55,10

Il family effect su performance e risk-taking dell'impresa negli ultimi dieci anni. Evidenza internazionale a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
La letteratura teorica ed empirica ha storicamente prestato limitata attenzione allo studio dell'impresa familiare come modello imprenditoriale e di governance dotato di una propria autonomia, cioè un modello che non fosse necessariamente "confuso" con la piccola e media impresa ad azionariato concentrato. Gli studi, infatti, hanno sempre dedicato un'attenzione prevalente al modello public company, nonostante la diffusione dell'impresa familiare sia stata, da sempre, dominante. Diverse le motivazioni: difficoltà a identificare un fenomeno socio-economico così multiforme da rendere ardua e, spesso, artificiosa, la creazione di un confine family vs. non family; difficoltà nel raccogliere informazioni affidabili sulle imprese familiari, essendo in gran parte non quotate e costituite in forma di impresa individuale o società di persone. Negli anni più recenti la situazione è cambiata: la quantità/qualità di studi, riviste scientifiche, convegni e associazioni rivolti allo studio del fenomeno sono cresciuti notevolmente, dando luogo a una mole di evidenze empiriche senza precedenti. Il volume, adottando un approccio cross-country, elabora un quadro di sintesi originale e critico dell'evidenza empirica degli ultimi dieci anni sull'impatto che la proprietà e/o la gestione familiare ha sulla performance finanziaria e sul risk-taking, quest'ultimo espresso dalle strategie di struttura finanziaria, innovazione e internazionalizzazione.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.