Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Osmano Oasi

Biografia e opere di Osmano Oasi

Psicodinamica funzionale. Gioco e creatività in psicoterapia analitica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La teoria psicoanalitica ha conosciuto nel tempo differenti orientamenti, spesso in contraddizione fra loro. Il volume propone una visione evolutiva della mente che, connettendo i principali concetti metapsicologici di Bion e Jung con alcuni postulati della meccanica quantistica, accompagnerà il lettore alla scoperta di un “nuovo” modo di essere inconscio della mente. Il modello psicoanalitico presentato porterà il lettore a incontrare i concetti di Quantum psichico come modalità di funzionamento della mente emotiva e di Trauma da mancato riconoscimento (TMR) come base originaria da cui partono le dinamiche di sofferenza psichica. La Psicodinamica funzionale si propone come un modello di funzionamento della psiche conscia e inconscia all’interno del quale la capacità di “sognare” l’esperienza emotiva si configura come focus essenziale per il funzionamento armonico della mente. Nella seconda parte del testo il lettore avrà la possibilità di incontrare alcune delle “nuove figure” attraverso cui i sintomi psicologici si presentano nell’attualità attraverso le immagini dell’homo bipolare, narciso, melancholicus e somatopsichico. Il testo si propone come un tentativo di abbracciare una visione di complessità del campo psichico tramite una connessione tra il soggettivo e il collettivo con l’intento di avvicinare ad una clinica psicoanalitica che stimoli la curiosità verso le tematiche dell’inconscio e delle sue manifestazioni creative e giocose. Prefazione di Osmano Oasi.
25,00 23,75

L'eredità di Freud. Percorsi di sviluppo in psicologia dinamica

Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2021
pagine: 242
Il volume illustra i principali apporti teorici e clinici dei primi allievi di Freud: sia di coloro che rimasero più o meno vicini al pensiero del maestro viennese – in particolare Abraham, Ferenczi e Rank – sia di coloro che, proponendo un proprio modello della mente e contrapponendosi, scientificamente e umanamente, al padre della psicoanalisi, diedero vita ad un vivace dibattito all’interno del movimento psicoanalitico – in particolare Jung, Reich e Groddeck. Lo sviluppo della psicoanalisi è seguito attraverso l’affermarsi di nuove idee e nuove modalità di trattamento, ponendo particolare cura nel descriverne la cornice storica di riferimento e nel riportare spesso la fonte diretta dei testi degli autori. Esso si presenta arricchito altresì dalla presenza sia di box che, posti alla fine di ogni capitolo, individuano le traiettorie di sviluppo di ogni autore trattato, sia di contributi che, dedicati a interessanti ambiti applicativi della disciplina, danno l’idea di cosa significhi operare in una prospettiva psicodinamica.
20,00 19,00

Mentalizzazione. Dalla teoria alla pratica clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 320
La capacità di mentalizzare, ossia di fare emergere le emozioni, le intenzioni e i bisogni che si celano dietro alle nostre azioni e a quelle degli altri, è coltivata nel legame primario di attaccamento e raffinata nelle relazioni cruciali in adolescenza ed età adulta. È un pilastro della nostra salute mentale: al suo venir meno, aumentano le probabilità di turbe affettive, isolamento sociale e comportamenti autodistruttivi. Il terapeuta di qualunque orientamento clinico – non solo psicodinamico – che debba affrontare tali condizioni psicopatologiche potrà quindi trarre grande beneficio dei trattamenti basati sulla mentalizzazione (MBT, mentalization based treatment), il modello di trattamento proposto da Peter Fonagy e Anthony Bateman. Si tratta di un modello che ha applicazioni non solo nell'area della psicopatologia borderline (disturbo di personalità), ma anche nell’intervento familiare e adolescenziale. In un solo volume, teoria, ricerche empiriche, pratica clinica: il testo costituisce la più completa guida introduttiva alle terapie basate sulla mentalizzazione.
25,00 23,75

Melancolia. La malattia dell'Occidente

Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2017
pagine: 240
La melancolia è un sentimento comune ma ha una lunga e affascinante storia medica che può essere tracciata sin dall'antichità. Evitando la semplicistica opposizione binaria del costruttivismo e del realismo, questo libro sostiene che la melanconia è una sindrome culturale che ha prosperato in Occidente per via dell’approccio della medicina occidentale, a partire dagli antichi Greci, e per il fascino che l'Occidente nutre da sempre verso la coscienza di sé e la riflessione. La melancolia non può essere equiparata alla depressione moderna, ma l’autore ritiene che i risultati delle più aggiornate e recenti ricerche sulla depressione possano far ulteriore luce sul fenomeno della melanconia. All'interno di un ampio panorama storico, l’opera si concentra sulla letteratura medica antica, in particolare sul poco conosciuto ma fondamentale Rufo di Efeso, e sulla medicina e la cultura della prima età moderna. Alcuni capitoli a parte sono dedicati a questioni di genere e differenza culturale, e il capitolo finale offre un’esplorazione della melancolia nel campo artistico, soprattutto nella letteratura ma anche nelle arti contemporanee come il cinema.
9,00 8,55

La psicologia dinamica e Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 210
57,19 54,33

11,90 11,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.