Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Orazio Licciardello

Biografia e opere di Claudia Castiglione

Immigrazione, acculturazione, modalità di contatto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 302
La convivenza tra persone di culture diverse è una questione di notevole rilevanza sociale, come testimoniano in questi anni le ostilità profonde tra israeliani e palestinesi e le rivalità tra i popoli della ex Iugoslavia. E notevoli sono i conflitti che si verificano nei paesi di antica immigrazione, ad esempio le violenze nelle banlieu parigine o gli attentati terroristici a Londra ad opera di immigrati di seconda generazione. Psicologi sociali, antropologi, sociologi hanno il compito di comprendere le ragioni di tali rivalità, per prevenirle e costruire le condizioni di una civile convivenza. Questo volume che raccoglie importanti contributi, teorici e di ricerca, si caratterizza come uno strumento essenziale, perché indica strategie utili al fine di costruire rapporti armoniosi tra i gruppi nelle moderne società.
35,00 33,25

Alla base dell'iceberg. La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 194
La violenza sessuale, fenomeno fortemente negativo per la qualità di vita di tante donne, trova profonde radici negli effetti che la tradizionale cultura di subordinazione del mondo femminile ed il correlato quadro di stereotipi sociorelazionali continuano a produrre nella società attuale, “informando” parte degli istituti alla base delle rappresentazioni sociali specifiche e dell'humus culturale e valoriale che alimentano l'identità sociale e personale del femminile e del maschile. In tal senso sembra deporre anche il successo di audience di quei prodotti mass-mediologici che concorrono a mantenere/implementare nell'immaginario collettivo il ruolo della donna nei termini della sexual objectification, i cui sottesi processi psico-sociali sembrano concorrere al fenomeno del blaming the victim, ovvero ad atteggiamenti di maggiore comprensione verso gli stupratori e di maggiore responsabilizzazione delle vittime. Questo volume, frutto di riflessioni e ricerche iniziate già negli anni '90, mira ad esplorare, oltre alle “dimensioni di superficie”, il complesso di atteggiamenti e stereotipi che articolano le rappresentazioni sociali della violenza sessuale nelle nuove generazioni maggiormente acculturate, ivi comprese quelle che seguono corsi universitari che dovrebbero fornire strumenti di analisi e di riflessione funzionali ad un adeguato cambiamento culturale. Vengono inoltre riportati alcuni dati di confronto relativi a ricerche condotte in periodi diversi per verificare la possibile evoluzione nel tempo degli atteggiamenti relativi alla rappresentazione della violenza sessuale.
25,00 23,75

I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 252
Questo libro è dedicato a quanti, ricercatori, professionisti, studenti, sono interessati alla tematica dei gruppi, "oggetto" scientifico e strumento operativo fondamentale nell'ambito delle scienze psicologiche e sociali, molto spesso oggetto di fraintendimenti che ne limitano le potenzialità euristiche e operative. La tematica relativa ai gruppi costituisce uno dei fondamenti delle attuali scienze psico-sociali, investendo l'intera vita di relazione di ogni persona, la costruzione del Self, i processi formativi di base ed in itinere, le dinamiche della convivenza sociale, i processi psico-sociali di fondo delle organizzazioni e delle Istituzioni. In considerazione dell'ampiezza del range semantico che il termine gruppo evoca/copre, appare necessario definirne i confini concettuali, sia ai fini conoscitivi sia a quelli connessi ai possibili interventi, distinguendo i gruppi "macro-sociali", caratterizzati dalle appartenenze identitarie, da quelli di tipo "micro-sociologico", definibili soprattutto nei termini di piccoli aggregati e secondo l'ottica "dell'osservatore esterno" e, infine, dai piccoli "gruppi di tipo psicologico", costituiti da persone che hanno una storia e scopi soggettivamente ed intersoggettivamente condivisi. Il volume è suddiviso in due parti, una prevalentemente teorica, l'altra applicativa.
32,00 30,40

Istituzioni e cambiamento. Processi psicosociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 204
Istituzioni e cambiamento costituiscono le polarità fondamentali delle dinamiche che caratterizzano la società attuale. Al cambiamento, che sempre più si riscontra nella quotidiana esperienza, fanno da pendant le resistenze di un complesso di processi psicosociali che rendono problematico, sia sul piano organizzativo/istituzionale sia su quello degli atteggiamenti personali, l'adeguamento alle innovazioni ed alle esigenze che dalle stesse discendono. L'apertura al cambiamento delle Istituzioni sociali, anche quando dichiarata e/o giuridicamente sancita, è molto spesso solo formale. Gli atteggiamenti personali ed i comportamenti appaiono caratterizzati da ambivalenze e da un sostanziale ancoraggio a Istituiti rassicuranti e alieni dalle ansie che il nuovo può elicitare, anche se disfunzionali rispetto alle esigenze che le innovazioni richiedono. Per rispondere adeguatamente alle esigenze che discendono dalle problematiche delineate, occorre una profonda rivisitazione degli Istituiti, culturali ed organizzativi, sui quali scuola, università, Istituzioni formative e riabilitative hanno tradizionalmente fondato la loro attività, e l'adozione di nuove metodologie ispirate al cambiamento, in tal senso, adeguatamente funzionali. In generale, appare necessario formare le nuove generazioni ad una gestione dei ruoli, professionali e personali, per la quale i processi di cambiamento vengano percepiti come occasione di possibile evoluzione sociale e realizzazione personale.
26,00 24,70

Il piccolo gruppo psicologico. Teoria e applicazioni

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il piccolo gruppo può essere considerato come uno degli avamposti delle discipline psicosociali, caratterizzate dalla situazione di "frontiera" tra l'esigenza di ancorare le conoscenze ai dati sperimentali di laboratorio e quella di far riferimento ad una concettualizzazione aderente alla complessità della quotidiana realtà. Le riflessioni esposte in questo volume originano dall'esigenza di coniugare il rigore della conoscenza fondata sulla ricerca empirica con la necessità di trovare risposte adeguatamente funzionali alla soluzione dei complessi problemi che l'esperienza sul "campo" sempre più propone.
24,50 23,28

Le ricette dell'integrazione

Le ricette dell'integrazione

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il cibo, emblematico, insieme, delle differenze e delle similarità che caratterizzano la storia del Mediterraneo, può costituire il punto di partenza di un percorso di conoscenza. I laboratori di cucina, nel quadro del presente progetto, costituiscono, insieme, un potenziale spazio condiviso, in cui si incontrano/confrontano tradizioni culturali ed identità sociali, per certi versi simili per altri anche molto distanti, ed una possibile via per la riduzione del pensare pregiudiziale; la verifica scientifica degli effetti di tale attività risulta necessaria per approfondire la conoscenza dei nodi problematici delle iniziative di "contatto" e finalizzare adeguatamente gli ulteriori interventi.
12,00

Turismo potenziale e risorse umane

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 120
10,00 9,50

Self, formazione e «territorio potenziale» nella società del cambiamento

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il territorio, piuttosto che come "dato", può essere concettualizzato in termini "potenziali". La realtà e consistenza dello stesso rimandano, infatti, al quadro rappresentazionale di coloro che al medesimo fanno riferimento, focalizzando l'attenzione sugli aspetti che lo caratterizzano in termini di "limiti" o, viceversa, individuandone le "potenzialità". La problematica specifica, peraltro, va oltre i processi puramente cognitivi, coinvolgendo la rappresentazione del sé, specialmente per le dimensioni che, in termini di possible selves, rimandano alla progettualità di vita delle persone coinvolte.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.