Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicoletta Stame

Biografia e opere di Nicoletta Stame

Valutazione pluralista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
La valutazione delle politiche è un processo democratico di apprendimento-sociale. Questo libro analizza diversi modi di concepire e praticare la valutazione. Innanzitutto, ci si sofferma su recenti contributi che sono andati a integrare gli approcci classici: dalla valutazione basata sulla teoria alla valutazione realistica, dalle metodologie quasi-sperimentali agli approcci di pensiero positivo, dalle rassegne sistematiche alle metodologie specifiche della valutazione, per finire con un'analisi delle possibili combinazioni di approcci e metodi. La lente critica offerta dal confronto tra, e con, i differenti approcci consente poi di vedere sotto diversa luce impostazioni generalmente date per scontate su temi chiave quali accountability, apprendimento e usi della valutazione, e sul rapporto tra politica, amministrazione e valutazione. Il volume si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in processi di valutazione: amministratori, gestori di valutazione, valutatori, studiosi, cittadini. La sua ambizione è quella di aiutarli a comprendere quali approcci e metodi di valutazione siano coerenti con le politiche attuate, con specifiche esigenze di miglioramento, con aspirazioni di cambiamento.
30,00 28,50

Segretariato sociale e riforma dei servizi. Percorsi di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Questo lavoro nasce da una insofferenza verso un atteggiamento presente nell'ambito delle politiche sociali: in tutti quegli studi sui servizi sociali che danno per scontato che essi siano quello che c'è scritto nelle leggi che li istituiscono, in tutti quegli studi sui piani di zona che danno per scontato che sia stato attuato tutto quello che avevano promesso, e via enumerando. L'insofferenza poi cresce quando ci si accorge che successive leggi di riforma modificano le prescrizioni legislative precedenti in base a un preteso superamento della loro concezione, senza avere una minima idea di cosa era successo concretamente nelle diverse realtà in cui erano (o non erano) state applicate, o quando successive ondate di programmazione avvengono in base a nuovi principi che si contrappongono ai vecchi su un piano generale e non su quello di un'analisi dell'esperienza. In altre parole, c'è molta ideologia in giro, soprattutto in temi come questi che riguardano da vicino non solo i bisogni e i diritti dei cittadini, ma anche i comportamenti della pubblica amministrazione. Invece bisogna partire dai fatti, siano essi servizi realmente offerti, modi di pensare, capacità di attivarsi, modifiche nei comportamenti, risultati ottenuti. E solo in base a queste "evidenze" è possibile programmare, riprogrammare, correggere, giudicare.
22,50 21,38

Per una valutazione delle politiche di emersione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
L'emersione del lavoro non regolare è un obiettivo recente delle politiche del lavoro e dello sviluppo, eppure intorno ad esso si è ormai costruito un quadro complesso di strumenti di incentivazione, sanzione e persuasione che vengono utilizzati tramite pratiche innovative di amministrazioni pubbliche ordinarie e di soggetti istituzionali appositamente creati. Questo lavoro si propone di individuare approcci e metodi di valutazione in grado di giudicare i risultati di queste politiche nella loro complessità. Le tematiche affrontate riguardano gli effetti diretti e indiretti di emersione, e il modo per individuare quali strumenti funzionano meglio: dove e perché, con quale combinazione e in quale sequenza.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.