Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Natascia Ridolfi

Biografia e opere di Natascia Ridolfi

L'Ansaldo dei Perrone nell'Europa orientale. Polonia, Russia, Romania (1917-1921)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 162
All’indomani della fine del primo conflitto mondiale, l’Ansaldo dei Perrone si trovò esposta agli effetti della riconversione postbellica dell’economia. A ciò si aggiunsero la crisi della Banca Italiana di Sconto, braccio finanziario dell’Ansaldo, le azioni della Commissione parlamentare sulle spese di guerra, lo scarso peso politico dell’Italia alla Conferenza di Pace di Parigi e, infine, la crescita dell’egemonia economica e finanziaria della Banca Commerciale Italiana. In un simile contesto una delle opzioni scelte dai fratelli Mario e Pio Perrone, per assicurare alla società di Genova un posto di rilievo nel panorama industriale dell’Italia postbellica, fu la messa a punto di un progetto finalizzato alla conquista di ampie fette dei mercati dell’Europa orientale che, in seguito alla Grande Guerra, era stata profondamente ridisegnata da un punto di vista politico e geografico. La cosiddetta “spinta verso l’Est” fu abbozzata per la prima volta dopo la pesante crisi industriale del 1907. Venne ripresa con decisione nel primo dopoguerra e si concentrò soprattutto in Polonia, Russia (dove incrociò la rivoluzione bolscevica e la guerra civile) e Romania. Utilizzando materiale d’archivio e un’ampia bibliografia, il lavoro ricostruisce il progetto transnazionale dei Perrone in questi tre Paesi negli anni 1917-1921.
21,00 19,95

L'economia dei prefetti. L'Abruzzo e il Molise tra guerra e ricostruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 328
Gli ultimi anni del secondo conflitto mondiale e quelli successivi della ricostruzione rappresentano lo sfondo dell'analisi del presente saggio, nel quale si focalizza la visione della società e dell'economia dell'Abruzzo e Molise. Il devastante scenario del conflitto e del dopoguerra emerge in tutta la sua complessità dalle relazioni prefettizie e dai rapporti dei Generali dell'Arma dei Carabinieri: fonti ufficiali che offrono, in una logica espositiva caratterizzata da una fredda oggettività, inediti e interessanti spunti di riflessione sulla struttura economica dell'Italia di quel periodo. L'analisi ha come obiettivo quello di "fotografare" le condizioni della popolazione, lo stato delle attività, delle infrastrutture e la politica d'intervento pubblico, utilizzando il linguaggio di coloro che in qualche modo ne furono allo stesso tempo protagonisti e attenti osservatori. La guerra innescò meccanismi economici e sociali stereotipati, riscontrabili cioè anche a livello nazionale (sistema alimentare, commercio, mercato nero, disoccupazione). Tuttavia, il quadro è meno omogeneo di quanto si possa pensare.
39,00 37,05

Economia di una catastrofe. Il terremoto della Majella in epoca fascista

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il tema degli effetti economici delle catastrofi rappresenta un argomento di notevole interesse per la storia economica dell'Età Moderna e Contemporanea. Il terremoto della Majella (1933), pur nella sua drammaticità, ha contribuito, nel momento della ricostruzione, al miglioramento delle condizioni abitative delle comunità interessate, sia a livello igienico sia in relazione alla stabilità degli alloggi. Da un punto di vista strettamente economico esso rappresentò un vero e proprio stimolo per alcuni settori dell'economia locale, primo fra tutti quello edilizio, in gravi difficoltà a causa dei riflessi negativi della crisi economica del '29 e della conseguente politica deflativa.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.