Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Natascia Mattucci

Biografia e opere di Natascia Mattucci

Tecnocrazia e analfabetismo emotivo. Sul pensiero di Günther Anders

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 239
Se è vero che il Novecento con le sue profonde lacerazioni ha attraversato la lunga vita di Günther Anders, anche il suo pensiero deve essere inscritto a pieno titolo nel tracciato filosofico novecentesco segnato dalla questione della tecnica. Postosi ai margini dell’accademia in una sorta di perenne non appartenenza, Anders compone un mosaico che mette insieme prospettiva teoretica e urgenza empirica, occasionalismo e metodica deformante, critica dell’esistenza tecnica e prognosi dell’analfabetismo emotivo. Il volume percorre i momenti costitutivi della disfunzione innescata da una tecnocrazia che invalida la vita emotiva precipitando l’esistenza umana in una condizione di obsolescenza contro cui occorre comunque azzardare una difficile metamorfosi del sentire. Fantasia morale e conservazione del mondo rappresentano rispettivamente il sentiero da percorrere e la meta politica da raggiungere contro i rischi di una tecnica divenuta la principale fatalità delle nostre esistenze.
22,00 20,90

Corpi, linguaggi, violenze. La violenza contro le donne come paradigma

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 150
Questo volume documenta gli esiti di un progetto di ricerca intitolato “Violence against women as a paradigm” che ha visto coinvolti nelle sue attività studiose e studiosi appartenenti ad ambiti disciplinari differenti, uniti dal comune intento di lavorare a un approccio sistemico e strutturale nei confronti della violenza maschile subita dalle donne. La complessità del problema chiama in causa un lavoro congiunto tra discipline nella decostruzione di una cultura fondata su rapporti di dominio materiali e simbolici che promuovono subordinazione, discriminazione e violazioni. Da questa consapevolezza nasce la necessità di una conversione dello sguardo nell'approccio alla violenza maschile contro le donne da fenomeno emergenziale stretto nel lessico securitario a paradigma che racconta di condizioni e minacce che percorrono una traiettoria quotidiana tragicamente universale. È per questa ragione che i saggi contenuti nel volume si interrogano da diverse prospettive sul nesso tra dimensione simbolica, linguistico-rappresentativa e giuridica dei rapporti di dominio sessuale che alimentano e perpetuano la violenza maschile contro le donne. La metodologia interdisciplinare e strutturale adottata si pone nell’ottica di un paziente lavoro ermeneutico e decostruttivo delle forme di controllo sociale che attraversano e forgiano il corpo delle donne.
20,00 19,00

La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
Annoverata tra i "classici" del pensiero politico, la filosofia di Hannah Arendt continua ad alimentare il dibattito contemporaneo offrendo elementi per ripensare categorie politiche moderne già usurate dalla lacuna totalitaria. Questo volume si pone l'obiettivo di ripercorrere alcuni dei paradigmi che puntellano la sua teoria politica, muovendo dall'analisi totalitaria - fondo critico di ogni futuro esercizio politico - al fine di giungere ad una elaborazione di concetti centrali per un orizzonte politico relazionale: il mondo comune, la responsabilità, il giudizio e la partecipazione. Attorno a questi nodi teorici sembrano potersi intessere molti dei luoghi che strutturano il pensiero arendtiano, dall'apolidia al "diritto ad avere diritti", dal dominio totale all'azione come rinascita, dall'ideologia alla facoltà del giudizio politico, dalla critica alla rappresentanza agli esempi di politica nel segno della libertà. Dinanzi a quell'assenza di pensiero che segnala un'incapacità di accogliere il mondo nel proprio giudizio, il monito arendtiano al "pensare a ciò che facciamo" vuole rinsaldare il legame tra pensiero e azione, riattivando altresì un'esigenza etica sia in termini di senso che di responsabilità.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.