Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Naretto

Biografia e opere di Monica Naretto

Charles Buls e il restauro. Antologia critica. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 300
Charles Buls (1837-1914), viaggiatore, pubblicista, esteta, borgomastro della città di Bruxelles, noto per i suoi studi sull'"arte urbana", tra Otto e Novecento ha approfondito le problematiche della conservazione della città storica, là dove le istanze di tutela si intrecciano da un lato con la pulsione a preservare lo scorcio del pittoresco, dall'altro con le esigenze di innovazione legate al progresso tecnologico e sociale. Il libro propone un'antologia degli scritti di Buls dedicati al restauro dei monumenti e dell'ambiente urbano composti tra il 1903 e il 1914. Comprimario di Stübben, Cloquet, Gurlitt, Clemen, introdotto nelle enclave culturali europee che andavano discutendo la salvaguardia del patrimonio, Buls articola propri orientamenti critici sulla base dell'esperienza di pedagogo e pubblico amministratore, e dell'influenza che esercitano su di lui il pensiero di Hugo e Ruskin. Una riflessione sul contributo di Buls al dibattito sul restauro, rapportata agli statuti teoretici di matrice italiana e internazionale, è tracciata nel volume anche attraverso la perlustrazione critica dei suoi carteggi e appunti di viaggio, documentati da carnets per molta parte inediti, conservati presso gli Archives de la Ville de Bruxelles.
37,00 35,15

Patrimonio architettonico e rischio sismico. Un percorso tra conoscenza e obiettivi di conservazione

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 160
La valutazione del rischio sismico sul patrimonio esistente è divenuta, con le Norme tecniche per le costruzioni, D.M. 14 gennaio 2008, passo obbligato del progetto di conservazione. Le Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale del 23 luglio 2010, d'altra parte, rendono il compito più agevole, e la loro applicazione è un elemento fondamentale per la tutela dei documenti materiali, singoli edifici o contesti storici urbani. L'importanza di questo aspetto nello sviluppo della progettazione ai fini conservativi, per la protezione del patrimonio culturale dal rischio sismico, viene qui sottolineata attraverso la disamina di un caso, quello di Luserna in provincia di Torino, che può essere letto, allo stesso tempo, come specifico e generale. Riferimento, dunque, significativo, anche per il contributo di differenti ambiti disciplinari - il restauro, il consolidamento delle strutture, il rilievo, la geomatica -, tutti richiamati e concorrenti all'esplicazione dei princìpi espressi nelle Raccomandazioni su citate. Si propone un percorso di conoscenza, punto fondamentale per la scelta di interventi efficaci nel garantire gradi di sicurezza idonei alla vita di servizio, o a una nuova destinazione d'uso, di edifici di cui si vuole mantenere il più possibile l'autenticità materica e strutturale.
17,00 16,15

Le matrici del paesaggio culturale. Identità e memoria di un borgo alpino: Thures in alta valle Susa

Libro: Libro in brossura
editore: CELID
anno edizione: 2013
pagine: 156
Il complesso fenomeno del paesaggio culturale è indagato in questo volume con un approccio multidisciplinare e con riflessioni sulle componenti naturali e botaniche, architettoniche, morfologiche, infrastrutturali e folcloriche, a comporre un vero e proprio mosaico di elementi identitari, materiali e immateriali. La disamina del caso di Thures in alta Valle Susa, che può essere letto sia come specifico e irriproducibile, sia come esempio generale di habitat in quota nelle Alpi occidentali, riferisce in modo sintomatico delle problematiche di conservazione del patrimonio indotte dalla dismissione dei territori montani, ma, allo stesso tempo, delle eccezionali valenze culturali che questi territori custodiscono e che occorre riconsiderare come risorse.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.