Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Milena Cannao

Biografia e opere di Milena Cannao

Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d'aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
La Neuropsichiatria Infantile è entrata ormai da diversi anni a far parte dell'offerta formativa di facoltà universitarie extramediche come psicologia, scienze della formazione, scienze motorie, pedagogia: si ritiene infatti, giustamente, che per quanti intendono dedicarsi all'insegnamento oppure alle professioni d'aiuto nel campo dell'età evolutiva sia utile acquisire conoscenze di base in merito ai disturbi dello sviluppo. Questo volume si propone di presentare i disturbi neurologici e psichici del bambino in modo sintetico e con un linguaggio accessibile anche al profano, rimanendo senza dubbio al di sotto del livello di conoscenza specialistica ma senza tralasciare nessuna delle informazioni essenziali per comprendere la natura e le manifestazioni di ciascun quadro clinico. Ogni capitolo è corredato da due appendici: un questionario per la verifica degli apprendimenti, destinato a valutare l'effettiva acquisizione dell'argomento trattato e una sezione intitolata "Notizie e curiosità", che suggerisce possibili aree di approfondimento o di collegamento con altri ambiti conoscitivi e talvolta intende anche far sorridere il lettore.
32,00 30,40

Disabilità: sei facce del problema. Scritti inediti di Giorgio Moretti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
Comunemente lo studio della disabilità e quello della persona appartengono ad aree diverse del conoscere e, di conseguenza, dell'agire. Per il clinico, che trova le radici del suo sapere nelle scienze naturali, la disabilità rientra nella prospettiva culturale e nella tradizione medica; chi invece si è formato nell'ambito delle scienze umane affronta la disabilità come un problema che attiene alla persona e alla sua esistenza individuale e sociale, lasciando impregiudicate - o addirittura ignorandole - le questioni di natura clinica, che non fanno parte della sua professionalità. Questo stato di cose produce spesso uno scollamento drammatico, a volte una vera e propria barriera, tra le varie competenze destinate allo stesso soggetto, ovvero la persona disabile. Giorgio Moretti, clinico e studioso illustre, ha sempre sostenuto un diverso orientamento, che emerge con chiarezza negli scritti inediti contenuti in questo volume: disabilità e persona, intese come entità astratte, possono sì appartenere a campi di studio differenti, ma per occuparsi concretamente della persona disabile è necessario integrare nella propria professionalità gli elementi fondamentali di molte discipline, facendo prevalere ora l'una ora l'altra in rapporto ai bisogni emergenti in quello specifico soggetto, in quel determinato momento.
42,50 40,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.