Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Mozzarelli

Biografia e opere di Michele Mozzarelli

Operazioni straordinarie. Patrimoni destinati. Liquidazione ed estinzione

Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-586
Il volume approfondisce aspetti fondamentali nella vita delle società di capitali, quali le operazioni societarie - cui è dedicata la prima parte, in cui si analizzano la disciplina, le diverse tipologie e gli aspetti problematici della trasformazione, della fusione e della scissione, i patrimoni e i finanziamenti destinati a specifici affari - istituti caratterizzati dalla strumentalità del patrimonio all'esercizio di un'attività esercitata dalla società per perseguire una determinata operazione economica, e finalizzati alla crescita, lo sviluppo e la competitività delle imprese -,nonché le vicende estintive della società con l'analisi delle fasi di scioglimento, liquidazione ed estinzione. Tutte le questioni vengono affrontate, secondo lo spirito della collana, coniugando l'analisi approfondita dei temi giuridici coinvolti con l'attenzione per gli aspetti pratici e operativi, dando evidenza all'impatto che il nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019) avrà sulle materie esaminate.
59,00 56,05

Business covenants e governo della società finanziata

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-166
La monografia esamina l'impatto dei "business covenants" sull'ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento alle ripercussioni che l'uso di tali strumenti può avere sulla governance della società finanziata. Attraverso i "business covenants" il creditore può infatti esercitare un'influenza sul governo della società finanziata. Studi statunitensi hanno riscontrato che questa influenza si produce sia su aspetti di politica finanziaria e degli investimenti, sia sull'attribuzione delle cariche amministrative della società finanziata. I medesimi studi hanno anche evidenziato che la società finanziata trae beneficio da tale influenza in termini di un aumento del "firm value". Data questa premessa il lavoro analizza le determinanti economiche che giustificano tale aumento di valore e le mette in relazione con il diritto societario italiano al fine di individuare le condizioni nel rispetto delle quali è possibile un utilizzo fisiologico dello strumento dei "business covenants", evitando al finanziatore la qualifica di eterogestore e i più gravosi obblighi che ne conseguono.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.