Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Schenetti

Biografia e opere di Juliet Robertson

Pasticciamo con la matematica! Attività di didattica all'aperto nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 214
Per i bambini è molto più facile dare un senso alle idee astratte della matematica se riescono a collegarle alla vita quotidiana. Pasticciamo con la matematica!, progettato per insegnanti della scuola dell’infanzia (3-6 anni), propone oltre 300 attività, da svolgere in spazi aperti, per aiutare i bambini e le bambine ad acquisire competenze e fiducia nel ragionare e nell’usare ed esplorare i concetti matematici durante il gioco: approcci creativi, progressivi e flessibili per «nascondere» la matematica nella didattica di tutti i giorni e attraversare, conoscere e approfondire quei concetti specifici che all’aperto guadagnano un valore aggiunto.
20,50 19,48

Didattica all'aperto. Metodologie e percorsi per insegnanti della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 272
Fare scuola all'aperto consente di mettere al centro dell'agire educativo e didattico la relazione con i bambini, tra i bambini e con il mondo e offre agli insegnanti l'opportunità di accogliere le emozioni dei bambini stessi, che nel recente periodo di pandemia da Covid-19 hanno dato prova di grande coraggio, impegno e spirito di adattamento, e di sostenere i loro apprendimenti con esperienze autentiche, tridimensionali, significative. Praticare un'educazione attiva all'aperto, oggi più che mai, ha a che fare con il benessere, la sicurezza e la salute di tutte e di tutti, con il contrasto agli stereotipi culturali e di genere e con l'inclusione; offre l'opportunità di restituire ai bambini quella bellezza, quel senso di avventura, di responsabilità e di autonomia che sono indubbiamente sacrificati tra le pareti delle aule scolastiche e delle mura domestiche. Praticare un'educazione attiva all'aperto spinge a pensare a una scuola in grado di abitare con flessibilità nuovi spazi all'aperto e a vedere nella relazione con il territorio un'importante opportunità di rinnovamento. Nel farlo consente a educatori e insegnanti di innovare la propria professionalità, di rendere i confini disciplinari permeabili e di concorrere a dare corpo a quel "benessere" che consente a tutti di stare a scuola con piacere. Dopo la prima parte scientifica e metodologica, il libro fornisce strumenti e spunti per aumentare le occasioni di insegnamento fuori dall'aula, per progettare attività strutturate e coerenti, che promuovano l'interdisciplinarità e lo sviluppo di competenze in linea con il curricolo delle Indicazioni Nazionali (2012) e con le recenti normative in materia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile, sfruttando le opportunità offerte dal contesto per osservare, scoprire e relazionarsi in un'ottica di inclusività e collaborazione.
18,50 17,58

Pasticciamo con la matematica! Attività di didattica all'aperto nella scuola dell'infanzia
20,50

Sporchiamoci le mani. Attività di didattica all'aperto per la scuola primaria

Libro: Libro spiralato
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 196
Da tempo affermata in Germania e nei Paesi nordeuropei, la didattica all’aperto, o outdoor learning, è un approccio pedagogico sempre più diffuso anche nelle scuole italiane. L’educazione attiva all’aria aperta, in particolar modo nell’infanzia, ha infatti già ampiamente dimostrato i suoi effetti positivi sull’apprendimento, il benessere psicofisico e lo sviluppo delle abilità sociali e cooperative. "Sporchiamoci le mani" nasce con l’obiettivo di suggerire a insegnanti di scuola primaria percorsi di didattica all’aperto semplici da realizzare, che non richiedono pianificazioni complicate e possono essere facilmente proposti nelle uscite didattiche, nel giardino della scuola o in qualsiasi area verde. Le attività, pensate per alunni di età compresa tra i 6 e i 12 anni, sono organizzate in modo da consentire una consultazione puntuale grazie a un indice delle idee suddivise per argomenti e discipline (scienze, matematica, italiano, storia, geografia, arte, musica, educazione fisica e civica, ecc.), che aiuta a individuare immediatamente quelle più adatte alla propria classe.
21,50 20,43

La scuola nel bosco. Pedagogia, didattica e natura

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 295
Nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l'uno dall'altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti. A partire dal crescente interesse per "le scuole nel bosco", un modello educativo in continua crescita in Europa e non solo, il testo presenta una panoramica sullo stato dell'arte degli studi più recenti sull'argomento. In particolare, è approfondito il tema della pedagogia del bosco muovendo da un'esperienza di ricerca compiuta dalle autrici all'interno di alcuni servizi per l'infanzia. Emerge con diversa intensità l'urgente bisogno di un contatto diretto con la natura e di esperienze per viverla in modo continuativo. Il libro si offre come strumento di riflessione per ripensare le pratiche nei servizi educativi e scolastici. Un'altra possibilità esiste: cercarla e realizzarla merita il nostro impegno. Sarà cosi possibile costruire percorsi di educazione attiva a partire da un'immersione nel bosco per arrivare a contaminare nidi e scuole dell'infanzia.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.