Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Pallonari

Biografia e opere di Michela Pallonari

Marketing farmaceutico strategico. Supera le sfide del mercato globale con una gestione e comunicazione efficace

Marketing farmaceutico strategico. Supera le sfide del mercato globale con una gestione e comunicazione efficace

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
Questo libro è nato dall'esigenza di fornire ai farmacisti gli strumenti per muoversi efficacemente all'interno di un mercato in continua evoluzione. Da custodi del sapere medico e farmaceutico essi sono obbligati a trasformarsi in una vera e propria impresa del benessere globale, in un settore ormai schiacciato dal peso della concorrenza sui prezzi data dall'avvento delle parafarmacie e dei banchi dedicati a farmaci e parafarmaci ormai presenti in quasi tutti i grandi supermercati. Dedicato anche a studenti e consulenti, il testo affronta "il complicato mondo della gestione" della farmacia introducendo sia il marketing strategico che quello emozionale. Partendo dall'analisi del DDL di concorrenza, l'autrice illustra i nuovi metodi di approccio all'acquisto, non dimenticando di risolvere quei problemi che il farmacista si trova giornalmente ad affrontare: la gestione del magazzino, l'organizzazione degli ordini, il miglioramento della performance sia di acquisto che di vendita, ragionando inoltre sul potenziamento del brand per approdare alla gestione della web strategy, compreso l'e-commerce. Prefazione di Katia Buonanno.
28,00

Piccole imprese vitivinicole e un nuovo approccio al marketing integrato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 186
Il mercato vitivinicolo è stato caratterizzato negli ultimi venti anni da una profonda evoluzione nella domanda, nell'offerta e nelle dinamiche competitive a livello globale; a fronte di questi cambiamenti si è riscontrato un profondo interesse da parte di differenti discipline aziendali e in particolare del marketing sia a livello nazionale che internazionale. In proposito, è utile rilevare che il sistema vitivinicolo italiano che è composto da aziende di piccola e piccolissima dimensione, da differenti forme associative e da pochi grandi player, e il ruolo delle imprese minori è rilevante per quantità prodotte e per i noti livelli di qualità, ma si evidenziano tuttavia numerose aree di criticità nella gestione. Il lavoro approfondisce i differenti limiti e le varie potenzialità delle "imprese minori" e individua alcuni possibili percorsi per un loro sviluppo. In particolare, riflettendo sulle politiche di "marketing integrato" (con le vendite, con il marketing del turismo, con le politiche volte alla promozione della storia e della cultura di un territorio) sembra possibile superare l'ancora presente "cultura del prodotto" verso una nuova modalità di intendere il vino anche come "prodotto della cultura".
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.