Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michaela Bohmig

Biografia e opere di Michaela Bohmig

Maksim Gor’kij. Ideologie russe e realtà italiana. Atti del convegno per il 150° anniversario della nascita di Maksim Gor’kij

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 456
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi per il 150° anniversario della nascita di Maksim Gor’kij, che si è svolto, nei giorni 25 e 26 ottobre 2018, nelle sale del Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. All’incontro di studio hanno partecipato i più rinomati specialisti della vi-ta e dell’opera di Maksim Gor’kij, membri dell’Istituto di Letteratura Mondia-le «A.M. Gor’kij» dell’Accademia Russa delle Scienze (IMLI RAN), e una nu-trita rappresentanza degli studiosi italiani che si sono occupati dei vari aspet-ti – letterari, pubblicistici, filosofici, ideologici e politici – dell’opera di Gor’kij. Il Convegno è stato preceduto dalla firma di un Accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, rappresentato dal suo Segretario Generale Fiorinda Li Vigni, e l’Istituto di Letteratura Mondiale nella persona del suo Direttore Vadim Polonskij.
25,00 23,75

La danza libera nel paese del balletto. Isadora Duncan in Russia (1903-1918)

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 530
Il volume "La danza libera nel paese del balletto" è dedicato alla fortuna che la celebre "danzatrice scalza" Isadora Duncan, dopo i suoi trionfi in Germania e in Francia, ha avuto negli anni prebellici in Russia, dove ha compiuto numerose tournée tra il 1904 e il 1913. La figura della Duncan come donna e danzatrice, assurta ad autentico fenomeno culturale, non solo ha prodotto un forte impatto in ambito artistico e culturale, ma ha influenzato profondamente gli stili di vita con i suoi proclami sulla liberazione della danza e l'emancipazione della donna. In Russia, scrittori, pensatori, musicisti, coreografi, ballerine e critici hanno dato vita a un animato dibattito, in cui si contrapponevano quelli che vedevano nella danzatrice l'incarnazione delle idee di un'intera epoca e coloro che le contestavano invece la profanazione della musica e della danza.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.