Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mavi Pendibene

Biografia e opere di Mavi Pendibene

Un pò di sale nell'acqua tiepida

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 128
In "Frittelle di mele a mezzanotte", il precedente libro di Mavi Pendibene, abbiamo letto e goduto il racconto dell’arrivo in campagna di una giovane coppia di città, affascinata dall’idea di una vita alternativa, ma anche piuttosto impreparata alle «insidie» della natura. In questo nuovo libro l’avventura continua. È passato qualche anno e molti aspetti della vita campagnola sono diventati familiari, ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo: l’impianto di riscaldamento si è rotto, la capra del vicino sta per partorire, un’improvvisa nevicata copre di bianco e di silenzio ogni cosa, arriva inaspettato il gentile e insistente rappresentante del Folletto, la luna dona profili nuovi al paesaggio consueto… Ma quello che si compone via via è soprattutto un diario di emozioni, spesso ricco di humour e sempre intriso di poesia: la poesia delle piccole cose che uno sguardo sensibile e attento e una scrittura leggera ed elegante riscattano dall’insignificanza e rendono fedeli e amichevoli compagne nel viaggio della vita.
12,00 11,40

Frittelle di mele a mezzanotte

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2023
pagine: 120
È il 1976 quando Mavi, suo marito e un figlio ancora piccolo decidono di lasciare Genova per iniziare una nuova vita in campagna. Nessuno di loro è mai vissuto fuori della città e tanto meno ha qualche nozione di agricoltura o di allevamento. Eppure i progetti sono tanti e l’idea (ambiziosa) è quella dell’autosufficienza. Il luogo dove si trasferiscono è un angolo incantato dalla natura pressoché incontaminata. Dall’antica cascina in cui si sistemano i soli rumori che si sentono sono quelli del ruscello che scorre in fondo al prato, del vento che agita le chiome degli alberi del bosco, o di qualche raro gitante diretto ai laghi non lontani. Tutto è magico e anche… molto complicato, perché contadini non ci si improvvisa. Raccontata com’è con una miscela molto efficace (e un po’ inglese) di poesia e sense of humour, questa storia ci rivela una nuova voce della nostra narrativa.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.