Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Piseri

Biografia e opere di Ferrante Aporti

I diari di Pietro Zani. Vita e pensieri di un maestro nella Lombardia dell'Ottocento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 1076
Con questi volumi si offrono alle stampe i diari superstiti del maestro bresciano Pietro Zani (Prato 1780–Sabbio Chiese 1868). Si tratta di un apparato documentario di raro valore per organicità ed estensione dei temi, in grado di offrire una molteplicità di chiavi di lettura in un’ottica di ricerca e di testimonianza storica. I ricordi personali, la quotidianità di una comunità montana, la sua cultura materiale, le sue passioni, le sue paure di fronte a guerre e malattie, formano la trama che si intreccia con l’ordito delle grandi vicende sociali e politiche dell’Europa del XIX secolo, filtrate e mediate dalla sensibilità e dalla cultura, sospesa tra il mondo rurale e il mondo urbano, del maestro del villaggio. I diari sono corredati da saggi che offrono alcune chiavi di lettura degli scritti di Pietro Zani, affrontando solo alcune delle molteplici prospettive di studio offerte dai manoscritti, la cui pubblicazione, accanto alla valorizzazione della cultura storica di un territorio, potrà costituire una fonte preziosa per futuri studi di storia socioculturale, di storia dell’educazione e di storia sociale.
85,00 80,75

La scuola primaria nel Regno Italico. 1796-1814

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il lavoro ha per oggetto la ricostruzione del sistema educativo popolare e primario nell'Italia napoleonica, con riferimento ai territori entrati a far parte del Regno Italico (1805-1814). Lo spoglio delle inchieste scolastiche realizzate dalle amministrazioni cisalpine e italiche tra il 1797 e il 1814 ha permesso la costruzione di un ricco apparato statistico in grado di offrire analisi dinamiche dell’offerta e della domanda di istruzione tanto pubblica che privata, dei salari e della condizione sociale e civile dei maestri, della tipologia e della qualità della didattica. All’analisi statistica si è affiancato lo spoglio dei ricchi apparati documentari offerti dalle corrispondenze tra viceprefetture, prefetture e amministrazione centrale. L’importanza di tali fonti è andata oltre la possibilità di ricostruire i quadri istituzionali entro i quali si svolgono le vicende della scuola primaria italica. Esse si sono rivelate un supporto fondamentale sia per precisare i fenomeni delineati dalle elaborazioni statistiche sia nell'offrire conferme ad ipotesi suggerite, ma lasciate indeterminate, dal dato quantitativo. Il volume, per la prima volta in Italia, offre una serie di dettagliati quadri statistici di un sistema educativo di vasta scala dell’Italia preunitaria.
54,00 51,30

Lettere a diverse cospicue persone 1843-1848

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il volume offre alle stampe i due copialettere di Ferranti Aporti conservati presso l'archivio fiorentino dell'INDIRE. I due autografi, che contengono scritti in gran parte inediti dell'educatore mantovano, sono collocati in un arco temporale di particolare interesse quale fu quello degli anni immediatamente precedenti al 1848. Gli scritti svelano nuovi e importanti squarci sulla figura di Aporti educatore, oggi al centro di un forte e rinnovato interesse storiografico, e offrono testimonianze rilevanti al fine di precisare i contenuti e gli scopi della sua proposta educativa e del suo impegno civile e politico.
22,00 20,90

L'alfabeto in montagna. Scuola e alfabetismo nell'area alpina tra età moderna e XIX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
I contributi raccolti e prefati da M. Piseri, affrontano, sulla base di ricerche originali e delle ultime interpretazioni dei fenomeni di alfabetizzazione, il tema dell.insegnare/apprendere a leggere e a scrivere tra XVII e XIX secolo nell'arco alpino. Diffusione e caratteri delle scuole, frequenza e sue caratteristiche, quadri istituzionali, maestri e modelli didattici, ruolo di fattori socioeconomici sono i temi e gli interrogativi che si propongono al lettore, nell'intento di impostare il problema di una "alfabetizzazione alpina". Lo sforzo, originale, è di tipo ermeneutico così da evitare letture solo quantitative, esclusivamente antropologiche, sociologiche, economiciste, ideologiche. Il paesaggio umano che contiene scuole, strategie ed esiti di apprendimenti di competenze nel leggere e nello scrivere, è di tale complessità a cui solo un ritorno ad una storia regionale e locale può dare risposte. Né si può parlare di un unico alfabetismo: "esistono più alfabetismi", entro un'area alpina ancora permeata dai modi della cultura popolare europea individuata e interpretata da Bachtin. Questa è una delle tesi del Curatore del volume, e i saggi raccolti lo confermano, in via diacronica e comparativa per territori.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.