Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Villa

Biografia e opere di Matteo Villa

Cambiare passo. L'inserimento delle persone diversamente abili tra innovazione delle politiche e cambiamenti istituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il lavoro raccoglie le testimonianze dei vari attori coinvolti nell'attuazione del progetto EMERGO (Esperienze, Metodologie, Risorse che Generano Opportunità), la principale iniziativa della Provincia di Milano nell'ambito delle politiche per l'inserimento lavorativo dei disabili. Scopo del volume è di sviluppare una riflessione articolata che consenta di ripensare le politiche pubbliche alla luce delle esperienze passate. Il progetto EMERGO (Esperienze, Metodologie, Risorse che Generano Opportunità), ormai giunto alla terza edizione, rappresenta la principale iniziativa avviata e gestita dalla Provincia di Milano nell'ambito delle politiche per l'inserimento lavorativo dei disabili.
14,50 13,78

La sfida della gratuità. Il volontariato a Brescia tra altruismo e istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
In provincia di Brescia il volontariato costituisce un fenomeno particolarmente radicato e diffuso, di cui la ricerca analizzata nel volume conferma le caratteristiche che ne fanno una realtà locale particolarmente vivace e importante, sia da un punto di vista quantitativo, per numero di organizzazioni e volontari coinvolti, che qualitativo, per tipo e livello di servizi offerti, di bisogni cui sa dare risposte, di occasioni di partecipazione promosse. D'altro canto, l'indagine segnala come i soggetti dell'azione volontaria devono quotidianamente fare fronte a diverse difficoltà, tra cui seguire i mutamenti sociali, valorizzandone le forme di azione spontanea individuale o collettiva, favorire la partecipazione di volontari giovani e interagire efficacemente con l'evolversi dei processi economici e politico-istituzionali senza snaturare scopi e caratteristiche distintive. Il quadro che emerge dall'indagine presenta perciò molti elementi di sicuro interesse, utili a portare la discussione sul e del volontariato, e la ricerca di strategie efficaci, più vicine alle questioni rilevanti e ai piccoli e grandi problemi quotidiani che lo riguardano, in relazione tanto alle caratteristiche del contesto bresciano che a quelle del fenomeno più in generale.
19,00 18,05

Dalla protezione all'attivazione. Le politiche contro l'esclusione tra frammentazione istituzionale e nuovi bisogni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
A partire dalla fine degli anni '80 le politiche di contrasto della povertà, della disoccupazione e dell'esclusione sociale sono state sempre più concepite come politiche di attivazione, le cui premesse sono tanto semplici all'apparenza quanto controverse nei fatti. Da un lato, si sostiene che questi problemi si possano meglio risolvere favorendo o forzando un'assunzione di responsabilità da parte delle persone, verso soluzioni autonome e indipendenti sul mercato del lavoro o in altri ambiti della vita sociale ed economica. Dall'altro, che le stesse istituzioni debbano attivarsi, trasformandosi in strutture integrate e flessibili, in grado di incontrare bisogni diversificati e orientare la propria azione a sostegno della partecipazione attiva degli individui riducendo gli interventi di natura assistenziale. L'autore tenta di delineare effetti e punti critici di questa transizione nel contesto italiano sullo sfondo degli sviluppi in corso tra Europa e Nord America, mettendo in luce le opportunità e le contraddizioni che sorgono dal nuovo modo di intendere il welfare e il ruolo dei cittadini e degli attori pubblici e privati che vi concorrono.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.