Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Viale

Biografia e opere di Matteo Viale

Didattica dell'italiano come lingua prima

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il volume affronta in modo mirato le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. I singoli argomenti sono approfonditi con costante riferimento alle esigenze dell'insegnante di italiano: i contenuti linguistici che deve conoscere, le modalità di programmazione, le strategie di insegnamento in aula e la valutazione dei risultati ottenuti.
36,00 34,20

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione e insegnamento dell'italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione possono rappresentare un'opportunità per la didattica della lingua italiana sotto molteplici punti di vista, a condizione che si sia consapevoli delle loro potenzialità e dei loro limiti. Gli stimoli offerti possono impattare sulla motivazione o sullo sviluppo di specifiche abilità, offrendo nuovi impulsi ad attività tradizionali oppure aprendo inattesi orizzonti di lavoro sulla lingua. I contributi presentati in questo volume danno conto di varie sperimentazioni didattiche legate all'applicazione di un'ampia gamma di strumenti tecnologici in grado di influire sulle pratiche didattiche di insegnamento dell'italiano. In particolare, sono oggetto di interesse l'utilizzo degli smartphone per migliorare l'insegnamento della grammatica, la scrittura collaborativa sincrona e asincrona in modalità wiki, il digital storytelling, la scrittura di sintesi a partire da testi letterari con Twitter, la creazione di podcast per lo sviluppo delle abilità orali, il ricorso ad applicazioni per la creazione di fumetti sulla riflessione linguistica o a piattaforme di gamification per la didattica del lessico. Le ricerche illustrate sono collegate alle attività dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna del progetto europeo Erasmus+ E-LENGUA (E-Learning Novelties towards the Goal of a Universal Acquisition of Foreign and Second Languages). Contributi di: Gabriele Benassi, Enrico Bononcini, Carmen Fernández Juncal, Barbara Lamaddalena, Giuseppina Lenoci, Eliana Leonetti, Annarita Miglietta, Federica Murino, Martina Russano, Zuzana Toth, Francesco Trombetta, Matteo Viale, Arianna Welisch.
25,00 23,75

Esperienze di e-learning per l'italiano: metodi, strumenti, contesti d'uso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 136
Negli ultimi anni l'insegnamento dell'italiano in modalità e-learning ha acquisito un peso sempre crescente e si sono moltiplicati corsi a distanza o in modalità blended, proposte di mobile learning, di apprendimento incidentale e in generale casi di supporto tecnologico in grado di impattare in modo significativo sulla didattica linguistica e sulla motivazione all'apprendimento dell'italiano in vari contesti. I contributi raccolti in questo volume danno conto di alcune di queste iniziative, cercando di tracciare un bilancio di quanto fin qui realizzato e di delineare possibili prospettive di sviluppo. Anche se i casi presentati - ICoN, E-LOCAL, UniON, Dire, Fare, Partire!, LIRA - non esauriscono la ricchezza e la complessità della realtà attuale dei corsi a distanza di italiano, il quadro che ne risulta fornisce uno spaccato della situazione puntuale e criticamente fondato sulla consapevolezza di potenzialità e limiti delle risorse tecnologiche nella didattica linguistica. Le ricerche illustrate sono collegate alle attività dell'unità di ricerca dell'Università di Bologna del progetto europeo Erasmus+ E-LENGUA.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.