Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Cotugno

Biografia e opere di Matteo Cotugno

Gestione e valutazione dei Non Performing Loans

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Le crisi dei mutui subprime avvenuta negli anni 2007-2009 e quella successiva che ha caratterizzato i debiti sovrani dei Paesi Europei negli anni 2010-2011 hanno determinato una profonda contrazione dell’economia reale, generando il deterioramento delle condizioni di solvibilità delle imprese e delle famiglie e, al contempo, l’accumulazione di rilevanti volumi di crediti deteriorati (Non Performing Loans, NPLs) nel sistema bancario. I sempre più stringenti vincoli posti dalla vigilanza bancaria impongono alle banche crescenti livelli di accantonamenti (provisioning), a fronte di margini reddituali in contrazione, anche a seguito - tra l’altro - di una prolungata politica monetaria espansiva. In tale contesto, il sistema bancario italiano è chiamato a ripensare ai propri modelli di business, al fine di contrastare la continua erosione dei margini aziendali complessivi. In questa prospettiva, l’area crediti può offrire il proprio contributo riformulando i propri processi organizzativi e di controllo interno e valorizzando il portafoglio di NPLs, poiché un’adeguata analisi delle posizioni deteriorate e la definizione di una strategia differenziata per cluster possono rappresentare un’opportunità di business per la banca. Un mix ottimale di strategie alternative di gestione dei crediti deteriorati, che spazia dalle internal workout unit, all’utilizzo di servicer in outsourcing, alla cessione sul mercato secondario dei NPLs sino alla implementazione di operazioni di cartolarizzazione con garanzie statali (GACS), può rappresentare una leva gestionale tesa alla massimizzazione del recovery rate per la banca e, in definitiva, alla riduzione del costo del credito. Il volume fornisce un supporto teorico-metodologico al tema della valutazione dei crediti non performing nelle banche, secondo diverse prospettive (regolamentare, contabile e di mercato) fornendo utili spunti per governare le complesse scelte di gestione del portafoglio crediti deteriorati in banca.
22,00 20,90

Corporate & investment banking

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 596
La crisi economica e finanziaria esplosa con il fallimento di Lehman Brothers ha messo in discussione il modello operativo e le scelte strategiche messe in atto dalle investment banks e, di fatto, la loro funzione-utilità all'interno di un sistema finanziario. La rincorsa scellerata al profitto di breve termine, l'assunzione di livelli elevatissimi di rischio favoriti da un indebolimento della normativa e dei controlli interni hanno portato le banche di investimento sull' "orlo dell'estinzione". Le scelte spesso eticamente discutibili se non addirittura illegali ne hanno minato la reputazione e causato l'applicazione di pesanti sanzioni da parte delle autorità di vigilanza. Eppure, per un sistema economico, rimane fondamentale poter disporre di una catena finanziaria evoluta nell'ambito della quale i servizi di corporate & investment banking sono fondamentali per l'elevato valore aggiunto che sono in grado di esprimere. L'accesso a queste particolari tipologie di operazioni, spesso, rappresenta per l'impresa un'occasione per intraprendere un percorso virtuoso di miglioramento della propria cultura finanziaria. Il testo descrive le tecniche, le logiche e i vincoli che regolano la costruzione delle operazioni tipiche di questa specifica area dell'intermediazione. In particolare, la trattazione si sofferma ad analizzare la struttura di operazioni normalmente sviluppate secondo una logica “tailor made”. All'intermediario è infatti richiesto di supportare l'impresa seguendo una logica di forte personalizzazione per riuscire a soddisfarne le esigenze finanziarie di maggiore complessità. Il volume fornisce un supporto logico e teorico per approcciare le technicalities utilizzate dagli operatori nell'attività di corporate banking (valutazione d'azienda, analisi del merito creditizio, analisi degli investimenti, diagnosi dei fabbisogni finanziari e copertura dei rischi). Al contempo, offre l'opportunità di approfondire, con taglio applicativo, l'analisi delle diverse operazioni di corporate & investment banking che rappresentano l'insieme delle attività di chi opera nel settore (venture capital e private equity, quotazione d'azienda ed emissioni di prestiti obbligazioni, mezzanine finance, operazioni di M&A e LBO, ristrutturazione d'impresa, copertura dei rischi).
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.