Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Colleoni

Biografia e opere di Francesca Guerisoli

Vivere la montagna. Abitanti, attività e strategie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 208
In un mondo in rapida trasformazione, la montagna rappresenta un laboratorio di sviluppo sostenibile in grado di fornire risposte anche ad altri tipi di territori in transizione. Con un approccio interdisciplinare, il volume analizza gli stili di vita e di “abitare la montagna”, presentando dei contributi – in italiano e in francese – che permettono di trarre alcune lezioni su nuovi abitanti, innovazioni nelle attività tradizionali e strategie per l’abitabilità.
27,00 25,65

Università e governance della mobilità sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 266
Il libro affronta il tema della mobilità e dei trasporti nelle università italiane, prestando attenzione sia alle modalità di spostamento delle numerose popolazioni che vi studiano e lavorano, sia alle politiche attuate dai mobility manager accademici a favore della sostenibilità. L’argomento della mobilità sostenibile e della sua governance viene proposto con attenzione sia alle azioni messe in campo dai diversi attori pubblici e privati per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, sia a quelle realizzate in campo accademico dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS). Il tema è affrontato in relazione a questioni centrali per il mondo accademico: l’accessibilità alle sedi universitarie, in qualità di condizione primaria per la partecipazione e l’inclusione sociale, e il diritto allo studio, attraverso una lettura innovativa delle relazioni che intercorrono tra mobilità, accessibilità e istruzione. Premesso da un’introduzione del rettore dell’Università di Milano-Bicocca, in rappresentanza della Conferenza dei Rettori Italiani (CRUI), e da una relazione del portavoce dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), il libro si articola in tre parti. Il libro si apre con l’analisi dei risultati della prima indagine nazionale sugli spostamenti e sulla mobilità condivisa nelle università italiane, realizzata dal Gruppo di lavoro Mobilità della RUS. Gli interventi e le politiche di mobility management accademico sono trattati nella seconda sezione, unitamente alla trattazione di temi di crescente importanza per la sostenibilità della mobilità universitaria, quali la mobilità attiva e quella condivisa (sharing mobility). L’appendice del volume, infine, presenta una rassegna aggiornata delle buone pratiche di mobility management accademico proposte dalle università italiane.
35,00 33,25

Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 208
Nonostante le società siano sempre state mobili, i mezzi di trasporto hanno cambiato il modo di spostarsi e di vivere della popolazione generando livelli di circolazione delle persone e delle merci mai conosciuti nella storia dell’umanità. Da fenomeno marginale la mobilità ha assunto una connotazione ordinaria che ha modificato le relazioni tra le persone e la morfologia degli insediamenti. L’aumento di tutte le forme di mobilità, unitamente a quello delle tecnologie della comunicazione, è stato letto in vari modi: comune punto di incontro è la convinzione che l’aumento della mobilità ha cambiato la morfologia sociale delle città contemporanee. Il volume propone una lettura dell’argomento articolata in quattro parti. Nella prima la mobilità è approcciata con attenzione al passato, alle società pre-moderne e moderne nel corso delle quali la mobilità è diventata una pratica diffusa in quote crescenti della società. Un diritto al movimento che, nella seconda parte, è analizzato con attenzione alle diverse forme di mobilità apparse nella società contemporanea, all’aumento di quella quotidiana e ai fattori che ne sono alla base. Il tema delle conseguenze dell’incremento della mobilità quotidiana è affrontato nella terza parte del testo, con particolare riferimento agli effetti avuti sulla morfologia sociale delle città, esito delle grandi trasformazioni degli ultimi secoli, industrializzazione, terziarizzazione e globalizzazione. Temi più tradizionali, quali il valore simbolico dell’automobile e l’auto-dipendenza, sono affrontati unitamente ad altri più nuovi, la multi-località e la relazione tra mobilità, accessibilità ed esclusione sociale, nell’analisi della relazione tra mobilità e cambiamenti sociali. La quarta parte del libro, infine, presta attenzione al tema delle scelte e del riparto modale e alle politiche delle amministrazioni centrali e locali per rispondere agli obiettivi di sostenibilità ambientale e socio-economica.
25,00 23,75

La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: XIII-239
Le immagini delle città rinviano sempre a quelle delle loro opere più famose. Si tratta di opere di elevato contenuto simbolico che i cittadini sentono proprie e che associano a valori e a temi collettivi. Nelle città storiche erano tali le chiese, i palazzi civici, i teatri e i monumenti. In quelle contemporanee a esse si sono aggiunti nuovi luoghi, forme e pratiche artistiche a cui è sempre più affidato il compito di rendere la città da un lato più attraente e attrattiva e dall'altro di migliorarne la qualità sociale degli spazi e di favorire la lettura critica del presente. Di questo tipo di città si occupa il libro. Il discorso prende avvio dal racconto dei luoghi urbani nei quali il consumo, l'incontro e anche la mobilità, diventano fattori di attrazione. La descrizione dei luoghi, e degli elementi che nella storia ne hanno fatto parte, muove dall'assunto che ciascuno di loro riassuma i caratteri dell'altro, nella condivisione della comune appartenenza allo statuto urbano. Prosegue con la lettura dell'arte contemporanea fuori dal museo, focalizzandosi sulle esperienze realizzate in Italia. L'arte negli spazi collettivi della città, considerati sia nella propria natura fisica sia in un'accezione contestuale, pone questioni che interessano non solo l'estetica urbana, ma anche temi quali l'abitabilità, la coabitazione e la condivisione.
22,00 20,90

Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Sono sempre più numerosi gli studi che, negli ultimi due decenni, si sono interessati al tema delle interazioni tra caratteristiche spaziali e morfologiche delle città, struttura socio-economica delle società che le abitano e mobilità delle popolazioni. Molti di questi studi hanno concluso che nelle società urbane la mobilità è sempre più consistente, con divergenze meno marcate tra generi, professioni e classi di reddito, e che sono soprattutto le aree sub-urbane, e le popolazioni che le abitano, a esserne interessate. La mobilità non è però equamente distribuita tra gli individui e i gruppi sociali e, soprattutto, non presenta ovunque la stessa qualità in relazione alle risorse impiegate e ai vincoli che ne limitano l'utilizzo. Il volume, articolato in una sezione teorica, una empirica e in una conclusione operativa, presenta i risultati di uno studio empirico realizzato dall'Università di Bologna, dall'Università di Milano e dal Politecnico di Torino. Il suo obiettivo è duplice: analizzare il modo in cui la struttura urbana delle aree residenziali influenzi la presenza, la disponibilità e il livello di specificità delle opportunities; esaminare come la localizzazione delle aree residenziali e delle opportunities, combinata con il differente possesso di capitale di mobilità da parte dei residenti, ne influenzi gli stili di mobilità, l'accessibilità ai beni e servizi e, quindi, il livello di inclusione urbana e sociale.
29,00 27,55

La città: bisogni, desideri, diritti. Dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Le città hanno sempre rappresentato luoghi di inclusione sociale, spazi di libertà nei quali accogliere e rappresentare i cittadini, al di là delle loro differenze di ceto, religione e appartenenza etnica. In tal senso la città è il luogo in cui storicamente è stata data forma istituzionale alla tutela dei diritti civili, politici e sociali. I contributi raccolti nel volume condividono la convinzione che luoghi e tempi urbani rappresentino elementi costitutivi dei fenomeni sociali e che la morfologia sociale delle città contemporanee abbia aumentato, anziché ridotto, l'esclusione dei soggetti più deboli. Le trasformazioni avvenute sia a livello della distribuzione degli insediamenti sia nella composizione sociale delle popolazioni urbane hanno aggiunto alle disuguaglianze tradizionali anche quelle relative all'accesso e all'uso degli spazi urbani. La città rischia allora di diventare un luogo di esclusione non solo per i ceti sociali più poveri, che ne occupano gli spazi interstiziali, ma anche per quelli medi, costretti a vivere in aree peri-urbane spesso connotate da bassa qualità urbana e carenza di servizi. Il volume fa parte di un progetto editoriale che presenta lo stato dell'arte della sociologia urbana italiana.
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.