Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Pegoraro

Biografia e opere di Massimo Pegoraro

Retail design. Progettare la shopping experience

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questo volume nasce con l'intento di raccogliere un insieme di riflessioni sul ruolo del retail designer, una professione che ha come obiettivo la definizione di nuovi linguaggi di comunicazione commerciale e di nuove forme di coinvolgimento dei consumatori. Il retail designer assolve quindi ad una funzione di mediatore fra le aziende da un lato, alla continua ricerca di strategie per la promozione dei loro prodotti, e i consumatori dall'altro, i cui bisogni e approccio all'acquisto sono in continuo e rapido cambiamento. Perché chi si occupa di retail design, non ha solo il compito di progettare gli spazi commerciali in senso fisico, ma anche di definire nuove forme di interrelazione tra prodotti e consumatori, reinventando la funzione dei luoghi della vendita. l libro è articolato in tre parti: la prima si concentra sulla fondamentale importanza della conoscenza del mercato in tutte le sue espressioni (motivazioni dei consumatori, competitors, valori del brand, influenze culturali); la seconda raccoglie le regole fondamentali per una corretta progettazione degli spazi retail, toccando tutti gli aspetti dalla definizione del lay-out e dei percorsi di circolazione, fino ai colori, la luce, gli allestimenti olfattivi e al sound design; la terza, infine, analizza nel concreto due categorie di spazi retail: un retail store monomarca (il Diesel store di New Bond st. a Londra) e un department store (Selfridges a Birmingham).
25,00 23,75

Retail design e marketing. Progettare per il ritorno dell'investimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 172
La realizzazione di un punto vendita implica per l'azienda un importante investimento, in termini di tempo e di capitale. Appare quindi è vitale chiedersi quali siano le relazioni tra il marketing sviluppato dall'azienda e il progetto del punto vendita, e in che modo sia possibile, attraverso il progetto, assicurare il ritorno dell'investimento. In molti casi, l'azienda si rivolge all'architetto pensando che la qualità del progetto possa di per sé rendere i suoi prodotti appetibili al pubblico. Spesso però i due protagonisti, l'azienda e il designer, non condividono gli obiettivi, le strategie, le ragionevoli aspettative di fatturato e il corrispondente budget disponibile per la realizzazione dello spazio. Questo volume vuole dunque chiarire in che modo un'azienda debba prepararsi prima di approcciare un architetto per la progettazione di un punto vendita. Quali domande il cliente deve essersi fatto prima di iniziare e in che modo sia possibile arrivare a un prodotto finale che sia esteticamente piacevole e funzionale, nuovo e accattivante, ma che soprattutto serva allo scopo per cui è stato creato. Ossia, essere redditizio, garantendo il ritorno dell'investimento, e se possibile, la crescita del valore del marchio. Uno spazio in cui l'azienda si possa identificare e che il consumatore possa riconoscere in modo inequivocabile.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.