Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Canevacci

Biografia e opere di Massimo Canevacci

Passages/paysages

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 130
Di cosa parliamo quando parliamo di paesaggio? L'autore si addentra nell'ambiguità semantica presente tra paesaggio e veduta, tra passi e passages, rievocando i processi di vetrinizzazione del reale preconizzati da Benjamin e riattualizzando il valore epistemico del passo, del cammino, del viaggio intrapreso a piedi quale misura umana e sensibile dei luoghi. Prefazione di Massimo Canevacci.
10,00 9,50

La linea di polvere. La cultura bororo tra mutamento e auto-rappresentazione

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2017
pagine: 297
Il libro - basato su una ricerca etnografica svolta durante il Funerale Bororo con Kleber Meritororeu in Mato Grosso (Brasile) - focalizza tensioni, conflitti e scambi tra tradizione e mutamento nelle aldeias (villaggi) di Meruri e Gargas. Parola chiave in senso metodologico, politico e narrativo è auto-rappresentazione. I Bororo sono performers e interpreti del loro funerale attraverso istanze sacrali e tecnologie digitali, coinvolgimenti alterati e svolgimenti filosofici. L'autore sperimenta composizioni narrative diversificate prima, durante e dopo il rituale, mescola concetti sensoriali, foto emozionali, logiche innovative. La linea di polvere è frontiera immateriale e porosa tra il mestre dos cantos José Carlos Kuguri e lo stesso antropologo, durante la trasfigurazione della moglie morta in cranio vivo: in arara, pappagallo ancestrale. Per i Bororo, vita e morte sono un transito tra corpo-vivo (body) e corpo-morto (corpse), tra umani e animali, piante e divinità. Il rituale non ripete solo le tradizionali cosmologie, quanto tenta di elaborare soluzioni ai mutamenti crescenti dentro e fuori i villaggi.
24,00 22,80

Sincretika. Esplorazioni etnografiche sulle arti contemporanee

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 240
SincretiKa è il risultato di una ricerca empirica più che decennale tra Italia, Brasile e "resto-del-mondo" basata su una idea chiara: i processi globali e locali (glocal) di mutamento culturale stanno affermando il rapporto tra culture e soggetti diversi come una ricchezza potenziale del presente-futuro. Anziché chiusure nei rispettivi recinti identitari, oscillanti tra razzismo esplicito ed etnocentrismo praticato, il testo afferma prospettive in cui le differenze culturali si incrociano, mescolano, scambiano, confliggono fino a produrre nuove visioni teoriche e pratiche nel campo delle arti, intese in senso esteso.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.