Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martina Peluso

Biografia e opere di Carolina D'Angelo

Il cercatore di suoni

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 34
Alvaro è un cercatore di suoni: gira per il mondo con la sua attrezzatura speciale per raccogliere quelli più incredibili e rari. Ne ha collezionati milioni: il rombo del tuono, il fischio del vento, il ticchettìo della pioggia. Ma ne manca sempre uno, che non riesce proprio a trovare… Età di lettura: da 5 anni.
7,90 7,51

Emma polipetta coraggiosa

Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2024
pagine: 40
Chi di noi non si è mai sentito piccolo, piccolissimo, in un mare di grandoni? E ha desiderato allora essere forte e invincibile per battere la paura, la timidezza? Contano davvero la forza, la statura, l’esuberanza per circondarsi di amici, quelli veri? La storia di Emma ci racconta che per guadagnarsi un’amicizia gentile che ci aiuti a diventare grandi, insieme, è importante trovare il coraggio di sapersi ascoltare. Prima che diventasse amica dei pesci del mare, infatti, Emma viveva nascosta nella sua tana. Perché era piccola e con poca fiducia in se stessa. Ma un giorno qualcosa cambia… Età di lettura: da 3 anni.
14,00 13,30

Alice nel paese delle meraviglie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 160
In Alice nel Paese delle Meraviglie, un capolavoro che incanta adulti e bambini sin dal 1865, Carroll sovverte le regole del comportamento vittoriano e ricorre a ingegnosi giochi di parole per trasformare la logica in nonsense. Alice è una bambina estremamente giudiziosa persa in uno sbalorditivo mondo di sciocchi adulti. Attraverso le strane sfide che Alice si ritrova ad affrontare, Carroll analizza i temi dell'infanzia, dell'identità e della giustizia e crea una realtà in cui l'unica possibilità è accettare l'assurdo. Età di lettura: da 7 anni.
19,90 18,91

Diverso da chi?

Libro: Libro rilegato
editore: Pane e Sale
anno edizione: 2023
pagine: 40
A chi non è mai capitato di trovarsi con un calzino in meno stendendo ad asciugare il bucato? O di accoppiare i calzini nel cassetto, senza trovarne più uno? O, infine, di uscire alla svelta al mattino e accorgersi in ufficio o a scuola d’indossare due calzini diversi, magari uno a strisce e l’altro a pois? A ricordarci la bellezza di quello che per molti è un semplice errore legato alla stanchezza o alla distrazione ho scritto questa storia. Dedicata a grandi e piccini per celebrare insieme la Giornata dei calzini spaiati, che ricorre in Italia il primo venerdì di febbraio. Una ricorrenza strana e divertente per diffondere lo spirito dell’amicizia e dell’accoglienza, segnalando che diverso non è necessariamente sinonimo di brutto o sbagliato. Ma che è importante guardare oltre l’apparenza, senza giudicare l’altro; anzi imparando a considerarlo speciale proprio per la sua unicità. Età di lettura: da 4 anni.
13,90 13,21

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.