Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mark Bray

Biografia e opere di Jordi Borràs

Tutti i colori del nero. L’estrema destra nell’Europa del XXI secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 516
In tutto il mondo, croci celtiche, svastiche e teste rasate scandiscono commemorazioni, fiaccolate e raduni dell’estrema destra. Antidemocratici e razzisti, skinhead e camerati esaltano la violenza e la monarchia con la stessa veemenza con cui odiano comunisti e immigrati, in nome dello slogan «Dio, onore, patria». Jordi Borràs, autorevole fotoreporter catalano, si è distinto per il rigore e il coraggio con cui ha documentato l’ascesa dell’estrema destra in Catalogna e in Europa. Nonostante le minacce di morte, si è infiltrato in manifestazioni e riunioni di partito per comprendere le forze che animano e uniscono gli eredi del fascismo, raccontando in prima persona gli scontri tra nazionalisti spagnoli e indipendentisti, neonazisti e antifascisti, polizia e ultras. Costretto a lasciare la Catalogna, ha raccolto testimonianze, storie e immagini dalla Polonia alla Grecia, dall’Italia al Portogallo, passando per Francia e Germania, per ricostruire il filo nero che lega il passato al presente. Il risultato è un reportage crudo e inquietante, una cronaca potente dell’«internazionale dell’odio» che ha ormai conquistato anche le istituzioni, arricchita da oltre trenta fotografie in bianco e nero che illuminano i lati più oscuri della nostra società. Prefazione all’edizione italiana di Paolo Berizzi; Prefazione di Mark Bray.
22,00 20,90

Educazione comparata. Approcci e metodi di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 292
Metodi e approcci nel campo della ricerca in educazione comparata rivestono una primaria importanza ma non sempre ricevono la dovuta attenzione. Questo libro colma tale lacuna apportando nuovi punti di vista in materia. Una sua caratteristica interessante è l'attenzione posta alle diverse unità di analisi: i singoli capitoli comparano luoghi, sistemi, tempi, culture e curricula. Sono inoltre contestualizzati all'interno di più ampie strutture analitiche che identificano i propositi ed i punti di forza della materia. Il libro include una messa a fuoco sulle comparazioni intra-nazionali e trans-nazionali e sottolinea il valore delle convergenze tematiche provenienti da visuali differenti. Il libro sarà quindi di grande utilità non solo agli addetti ai lavori ma anche ai fruitori di educazione comparata e a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze in tale campo.
36,50 34,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.