Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Manzari

Biografia e opere di Henry Williamson

Tarka la lontra che racconta la sua lotta per la vita e i suoi incontri con l'uomo

Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2020
pagine: 256
È la più famosa e più popolare opera di Henry Williamson. Nel 1928 vinse il Hawthornden Prize. Dal 1927 è sicuramente il più letto e amato fra i libri di letteratura naturalistica. Le storie di animali non hanno nel nostro paese una solida tradizione. Spesso si tratta di libri scritti male, pesanti, dottrinali, e poco scientifici. Ma Williamson, come molti altri scrittori della tradizione anglosassone, sono tutt’altra cosa: sono bravi romanzieri, con buone conoscenze scientifiche, e hanno toccanti esperienze personali da raccontare. L’elemento più interessante del libro è che i lettori vedono il mondo attraverso gli occhi di Tarka, che cresce con le sorelle, diventa adulto, gioca, caccia ed è cacciato. Sentiamo la forza della sua coda che timona nell’acqua, il gusto della trota che scrocchia sotto i denti aguzzi, e il fiato dei segugi che ci fa appiattire insieme a lui (Tarka è un maschio) sul fondo della tana, che ci fa fuggire per laghetti, prati e ruscelli, anche noi inseguiti per più di otto ore consecutive dalla muta dei cani, e così ci fa crescere il fastidio per le urla del capocaccia, dello staffiere...
13,50 12,83

Middlemarch

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 829
Pubblicato a puntate tra il 1871 e il 1872, "Middlemarch" è, nel variegato paesaggio del romanzo inglese di fine Ottocento, tra i punti più alti mai raggiunti in termini di capacità di rappresentazione della complessità delle psicologie e di attenzione quasi d'ordine sociologico all'ambiente sociale (il sottotitolo, "Studi di vita in provincia", definisce da subito il contesto). Al centro della storia è proprio l'immaginaria cittadina inglese di Middlemarch, all'interno della quale si articolano i destini di quattro personaggi e di due matrimoni infelici, indagati da George Eliot nei loro più impercettibili interstizi attraverso lo strumento chirurgico di uno stile espressivo sempre acuminato. Il romanzo che permette di comprendere la solidissima fragilità dell'Inghilterra vittoriana. Introduzione di A.S. Byatt.
13,50 12,83

9,30 8,84

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.