Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marilena Orlando

Biografia e opere di Marilena Orlando

Pianificare l'innovazione locale. Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 228
Il volume, frutto del primo biennio di ricerche e attività condotte nell'ambito del Laboratorio di Sviluppo Locale dei Sicani e della Valle del Platani del "Polo Universitario di Ricerca di Bivona e Santo Stefano Quisquina per l'energia, l'ambiente e le risorse del territorio", raccoglie gli esiti della Bivona School sull'innovazione territoriale che ha sperimentato il tema dell'innovazione locale come paradigma di sviluppo sostenibile applicato alle aree interne, caratterizzate da cicli di vita rurali arricchiti da contaminazioni culturali, ambientali e turistiche. Gli autori affrontano il tema dell'innovazione come strategia di sviluppo locale attraverso l'integrazione tra tradizione e innovazione, tra tutela delle risorse culturali e paesaggistiche e nuove forme di imprenditorialità, tra saperi locali e creatività, tra filiere territoriali e competitività sovralocale. Idee progettuali e imprenditoriali chiudono il volume prefigurando un futuro diverso per il territorio sicano per riattivare cicli di vita a partire da identità latenti, da riscoperte sapienze locali o da nuovi orizzonti.
29,00 27,55

Territori costieri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il volume affronta le problematiche relative al governo dei territori costieri, in particolare meridionali, a partire dalle sollecitazioni emerse in occasione del VII Congresso Regionale dell'INU Sicilia Territori costieri: quali politiche per un governo integrato, organizzato a Palermo il 29 e 30 novembre 2007. Gli ambiti costieri di riferimento, fortemente urbanizzati e spesso oggetto di uno sviluppo non regolamentato, sono espressione di una complessità che generalmente viene affrontata con pratiche e strumenti pianificatori di settore, talvolta anche contraddittori, che ne mettono a repentaglio il fragile equilibrio. Il volume si compone di quattro parti l'identità dei territori; le pressioni antropiche; i piani e i progetti; la gestione integrata - che restituiscono l'ampiezza e la molteplicità delle riflessioni di studiosi e ricercatori impegnati sia sul fronte dell'indagine interpretativa, sia sul versante dell'azione progettuale. I curatori del volume sono architetti, dottori di ricerca in Pianificazione urbana e territoriale e svolgono attività di ricerca presso il Dipartimento Città e territorio dell'Università degli Studi di Palermo.
45,00 42,75

Il ruolo dei sistemi informativi territoriali nel processo di recupero dei centri storici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il recupero dei centri storici, questione nodale all'interno delle politiche di governo della città, non può prescindere dalla conoscenza oggettiva e scientifica delle realtà urbane, delle loro identità storiche, dei processi di trasformazione del patrimonio edilizio e di modificazione del tessuto sociale. I Sistemi informativi territoriali oggi costituiscono strumenti di conoscenza che possono assolvere il ruolo di supporto tecnico e metodologico per la strumentazione urbanistica. Nell'ambito di questo lavoro, consideriamo i Sistemi informativi territoriali come strumenti di analisi e interpretazione che costituiscono un "valore aggiunto" per la scienza del territorio e integrano gli strumenti di cui questa si serve tradizionalmente, poiché riproducono rielaborazioni informatiche di dati alfanumerici e geografici, che costituiscono il patrimonio tradizionale della disciplina. Tale presupposto costituisce il punto di partenza di questo studio, che affronta il tema del contributo che i Sistemi informativi territoriali possono offrire ai processi di trasformazione della città, di cui il recupero dei centri storici è parte integrante.
31,50 29,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.