Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariarosa Palvarini Gobio Casali

Biografia e opere di Mariarosa Palvarini Gobio Casali

La credenza di Nicola d'Urbino per Federico II Gonzaga. Maioliche per le nozze con Margherita Paleologo interpretate da Ester Mantovani

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 70
Le nozze di Margherita Paleologo, erede del Monferrato, con il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, nel 1531, sono l'occasione per la creazione di un magnifico servizio in ceramica dipinta ad opera del celebre Nicola d'Urbino, già autore del più noto servizio da tavola realizzato, sempre alla Corte gonzaghesca, per Isabella d'Este. Gli undici pezzi della credenza da tavola di Federico vengono qui per la prima volta studiati da Mariarosa Palvarini Gobio Casali, che ne ricostruisce fra l'altro le fonti iconografiche, e sono stati magistralmente riprodotti con rigore filologico in occasione della mostra tenutasi a Mantova dalla ceramista Ester Mantovani.
16,00 15,20

Una «credenza» istoriata per Isabella d'Este. Il servizio di Nicola d'Urbino interpretato da Ester Mantovani. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 100
Nel 1524 Eleonora Gonzaga invia da Urbino a Mantova, in dono alla madre Isabella d'Este, una "credenza" di ceramiche appositamente create dal più grande ceramista dell'epoca, Nicola d'Urbino. I ventiquattro pezzi della credenza originale, autentici capolavori oggi sparsi nei musei e nelle collezioni private di tutto il mondo, sono stati accuratamente riprodotti da Ester Mantovani, rendendo possibile ammirarli a distanza di secoli. Al catalogo della mostra sono premessi un ricco saggio sulle "Ceramiche a Mantova al tempo dei Gonzaga" (M. Palvarini Gobio Casali), un profilo di Isabella (D. Ferrari), la ricostruzione delle vicende della credenza (V. Taylor) e un saggio sulla creazione delle interpetazioni contemporanee (E. Mantovani). Il volume è realizzato interamente a colori e comprende la traduzione integrale in lingua inglese dei testi.
24,00 22,80

Fiori e frutti nella ceramica rinascimentale. In memoria e in onore di Anselmo Formizzi. Catalogo della mostra (Novellara, 18 maggio-8 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 102
Il catalogo illustra i pezzi esposti nella rassegna, dedicata al tema dei decori floreali sulla ceramica di area padano-emiliana dal Quattrocento sino alla decadenza sei-settecentesca, fornendo un contributo alla conoscenza dei principali motivi ornamentali di questa produzione, non solo in ambiente locale. Dalla comparazione dei diversi elementi descrittivi si coglie il percorso svolto dalle formule iconografiche, dapprima più popolari e frequenti, sommariamente tratteggiate come quella della foglia di pioppo o della rosetta indistinta, passando attraverso le campiture ricercate della melagrana o della calendula gonzaghesca, visivamente attinenti, nella loro rappresentazione, alla realtà ed elaborate in modo da conferire respiro alla carica simbolica che evocavano nei pezzi più raffinati e meno usuali, per approdare, infine, al trionfo del ghirigoro vagamente floreale della decadenza.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.