Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marianna Carrara

Biografia e opere di Marianna Carrara

Le torce di nonno Gino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 84
L’infanzia è un momento magico; uno scrigno di ricordi a cui tornare col pensiero ogni volta che ne sentiamo il bisogno. È così per la protagonista di questo racconto intimo e delicato, che rivive con la memoria gli anni in cui trascorreva giornate indimenticabili nell’abbraccio di nonno Gino e nonna Sofia, a imparare da loro, a giocare, a scoprire la bellezza del mondo, ma anche ad apprendere come vincere la paura del “buio” e dell’ignoto. Una storia che parla ai bambini di amore e di famiglia, ma anche di un argomento delicato come la perdita dei propri cari… che però in fondo non ci lasciano mai: siamo destinati a perdere ciò che amiamo, ma quell’amore ritornerà sempre sotto un’altra forma. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Le nuvole non portano solo pioggia. Dialogo tra una mamma e la sua bambina

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2015
pagine: 32
"Occorre subito dire che Le nuvole non portano solo pioggia si situa in un genere letterario assai poco frequentato: non ci sono molti testi narrativi che raccontino la magia dell'attesa di un figlio e, soprattutto, che impostino tutta la struttura della narrazione in un fecondo, ininterrotto dialogo. In effetti, dal mondo letterario è sovente sottovalutato questo momento - i nove mesi di un rapporto strettissimo, totalizzante, incomparabile fra una donna in attesa e il feto - e invece si tratta di un periodo di grande pregnanza non solo sul piano empatico, ma anche proprio sul piano educativo. Durante i nove mesi, il feto non è un oggetto qualsiasi, ma una vita e, come ogni vita, al suo livello di coscienza, ha sensazioni, ascolta suoni, prova fame o sofferenza. Qual è il rapporto tra la futura madre e il bambino che sarà? Marianna Carrara ha la capacità di farci penetrare in punta di piedi - quasi in un'atmosfera ovattata - in questa "dualità". Il "bambino che sarà" ha il mondo davanti, tutto gli sarà possibile. Nel dialogo fittissimo e poetico, la mamma (perché si è già mamme quando si attende un bimbo) parla al bambino, gli prospetta la possibilità di realizzare tante cose belle. Persino di cambiare il mondo" (Daniele Giancane)
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.