Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marialuisa Baldi

Biografia e opere di Marialuisa Baldi

Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro e riflessioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
La problematicità della definizione di testo filosofico e ancor più quella di edizione critica con le sue regole, i suoi fini e il suo pubblico, sollecitano una serie di interrogativi su questioni di natura teorica e pratica. Se ogni edizione critica è sempre un'ipotesi di testo, soggetta a discussioni e sempre aperta a nuovi suggerimenti, quale è il compito dell'editore di un testo? In che misura l'ecdotica invita a considerare la multitemporalità di ogni testo del passato? Quale è la fenomenologia dei testi a stampa, quale la loro specificità e quale la loro diversità rispetto a quella dei manoscritti? Queste sono soltanto alcune delle questioni ben note a chi ha lavorato o sta lavorando all'edizione di un testo filosofico.
25,50 24,23

Cardano e la tradizione dei saperi. Atti del Convegno internazionale di studi (Milano, 23-25 maggio 2002)

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 640
I contributi qui raccolti analizzano l'opera di Girolamo Cardano attraverso indagini specialistiche sui molteplici campi in cui egli si espresse, dalla filosofia della natura alla matematica, dalla morale alla politica, dalle riflessioni su Dio e sull'anima alle tecniche e alle artes più curiose, con uno sguardo particolare al contesto storico e alle vicende inquisitoriali che segnarono profondamente la vita e la riflessione degli ultimi anni. Con la sua vastità e le sue bizzarrie, l'enciclopedia cardaniana è il sedimento di una cultura tumultuosa, nella quale le più svariate tradizioni si intrecciano.
58,00 55,10

Girolamo Cardano. Le opere, le fonti, la vita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 600
58,00 55,10

Mind senior to the world. Stoicismo e origenismo nella filosofia platonica del Seicento inglese. Atti del Seminario internazionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 320
Nella seconda metà del Seicento, in un ambiente dominato dagli sviluppi del cartesianesimo e di lì a poco destinato a essere pervaso dall'empirismo lockiano, la Scuola di Cambridge rilegge l'eredità platonica per trovarsi argomenti a sostegno di una concezione sincretica della ragione che ricerca la conciliazione tra la fede cristiana e le tradizioni filosofiche. A partire da una soluzione del problema della grazia intesa a salvaguardare la libertà in polemica con le soluzioni calvinista e puritana, l'antiagostinismo è la discriminante che identifica la forma specifica del platonismo inglese e la direzione della sua apologetica. Il presente volume raccoglie gli atti di un seminario internazionale.
44,00 41,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.