Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariagrazia Benassi

Biografia e opere di Duncan Cramer

Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento. Checklist CIFRA. Valutazione e potenziamento didattico per il biennio della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 224
L’individuazione precoce di fragilità a carico dei prerequisiti nella lettura e nella scrittura è fondamentale per la realizzazione di un intervento efficace e tempestivo. I materiali proposti in questo volume sono stati elaborati all’interno di un progetto di ricerca-azione volto all’osservazione degli indicatori delle difficoltà di apprendimento e alla programmazione di un percorso di potenziamento cognitivo nel biennio della scuola primaria. La checklist CIFRA è uno strumento osservativo a compilazione carta-matita, validato sul piano nazionale, che permette agli insegnanti di valutare il livello di competenza di alunne e alunni nel processo di acquisizione della lettoscrittura in diversi momenti dell’anno scolastico. Inserendo i dati raccolti nel software disponibile nelle Risorse online, è possibile ottenere una rappresentazione grafica delle performance della bambina o del bambino e dell’andamento dell’intera classe per individuare le aree cognitive di maggiore criticità. Inoltre, nel libro viene proposto un modello di potenziamento organizzato in 4 sessioni, con schede e attività giocose e motivanti, da svolgere prevalentemente in gruppo, per consolidare le abilità che risultano carenti.
27,50 26,13

Introduzione alla statistica per psicologia. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 368
Pur senza rinunciare alle fondamentali esigenze di rigore e completezza, questa edizione italiana intende esplodere tutte le potenzialità didattiche di un manuale inserito a buon diritto nella più apprezzata tradizione manualistica anglosassone, in un ambito – quello della statistica di base per le scienze psicologiche e la ricerca sociale – nel quale gli aspetti di comprensione delle tecniche applicative – e dell'interpretazione dei risultati connessi – risultano comunque preminenti per i più comuni sviluppi professionali. Rispetto ai testi concorrenti il manuale si distingue così per un'impostazione d'inedita originalità e discorsività, che introduce gli argomenti privilegiando gli aspetti logici per motivare l'introduzione delle metodologie tipiche della disciplina. Il formalismo matematico nella trattazione è ridotto al minimo, tuttavia alcuni calcoli matematici vengono evidenziati in appositi box affinché se ne prenda una visione più attenta. In questo contesto, infatti, è necessario che i concetti siano presentati in modo chiaro, usando un linguaggio semplice e variato, e che vi sia una mappatura dei passaggi logici implicati dai concetti. Inoltre, anche se oggi ci sono molti software che permettono di effettuare le analisi dei dati velocemente, per la comprensione dello studente risultano spesso utili esempi di calcolo che rendano chiaro il processo di applicazione della formula. Nondimeno, capitolo dopo capitolo si assiste a una ripresa costante degli aspetti di maggiore interesse attraverso l'utilizzo del software statistico SPSS.
37,00 35,15

Percorsi di ricerca-azione. Lo screening dei prerequisiti

Percorsi di ricerca-azione. Lo screening dei prerequisiti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 187
Le difficoltà di apprendimento nella popolazione in età scolare sono stimate tra il 7 e il 10% e rappresentano un alto rischio per il successo scolastico, per il futuro adattamento sociale e per lo sviluppo della personalità. La legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), il MIUR e il Ministero della salute sottolineano l'importanza di un'osservazione sistematica dei prerequisiti della lettura, della scrittura e del calcolo. Già nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia è possibile infatti rilevare indicatori predittivi di successive difficoltà e mettere in atto percorsi di potenziamento che possano ridurre in misura sostanziale le ricadute negative sulle capacità di apprendimento del linguaggio scritto, non solo nei bambini con DSA ma in tutti quelli con Bisogni Educativi Speciali. Nato dall'esperienza di clinici e insegnanti, questo volume fornisce indicazioni e materiali sia per valutare in modo semplice e rapido i principali indicatori dello sviluppo delle competenze scolastiche, sia per elaborare specifici piani di intervento. Tramite le risorse online mette inoltre a disposizione uno strumento per stampare i protocolli di osservazione, compilare le griglie di rilevazione dati e definire automaticamente i profili individuali e collettivi, nonché la tipologia degli interventi necessari, semplificando il lavoro di insegnanti e altri professionisti.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.