Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Teresa Pedrocco Biancardi

Biografia e opere di Maria Teresa Pedrocco Biancardi

Home visiting. Un modello innovativo di prevenzione del maltrattamento infantile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 138
Il Cismai – Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia – da 25 anni si occupa della violenza fisica, emotiva, sessuale, assistita, educativa che bambini e ragazzi possono subire in famiglia. Questi eventi si traducono in una gamma di esperienze traumatiche che producono, nel delicato percorso evolutivo della personalità infantile o adolescenziale, difficoltà e ritardi a livello intellettivo, emotivo e sociale spesso con carattere di cronicità. Il pensiero della prevenzione è stato sempre presente ai professionisti e ai servizi pubblici e privati Cismai (a oggi 104), consapevoli della necessità di dare priorità ad azioni che intervengano prima che si sviluppi il maltrattamento. La svolta decisiva si è verificata nel 2006, quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il documento Preventing child maltreatment: a guide to taking action and generating evidence, che individuava nell'home visiting uno strumento efficace di autentica prevenzione. Il Cismai ha quindi istituito sul tema una Commissione Scientifica i cui componenti, già in fase di elaborazione e formulazione delle linee guida, hanno iniziato la sperimentazione del metodo per valutarne concretamente l'efficacia, nella consapevolezza che non è più possibile definire interventi preventivi, pur sempre indispensabili, che arrivino dopo che il bambino ha già subito qualche esperienza negativa in famiglia. Sono state quindi elaborate le “Linee Guida per gli interventi di home visiting come strumento nella prevenzione del maltrattamento intrafamigliare all'infanzia”, che questo libro approfondisce e spiega nella sua interezza, oltre a contenerle in Appendice. Il primo volume della collana Cismai – che ha l'obiettivo di implementare gli scambi di pensiero scientifico e di esperienze fra soci e con il mondo scientifico circostante – contiene uno spazio introduttivo e una breve rivisitazione, a cura dell'attuale Presidente Gloria Soavi, di questi primi 25 anni di vita del Coordinamento. La presentazione delle linee guida è arricchita dal contributo di Marianna Giordano, membro attivo del comitato scientifico che ha prodotto le linee guida.
19,00 18,05

La prevenzione del maltrattamento all'infanzia. Dalla rilevazione precoce all'intervento appropriato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 148
La prevenzione del maltrattamento familiare all'infanzia ha richiesto decenni di studi in tutto il mondo perché qualcuno riuscisse a porre il problema in questi termini. Arrivare a danno avvenuto significa rendere lunga e complessa la cura, intervenire ossessionati dall'urgenza compromettendo l'appropriatezza dell’intervento, trovarsi costretti talvolta ad adottare soluzioni drastiche e dolorose. Per evitare di ridursi a intervenire sul danno è indispensabile concentrare l’attenzione sul rischio. Ciò richiede anzitutto un salto di qualità nel modo di pensare il maltrattamento – risalendo alla natura di particolari condizioni di vita e alle situazioni esistenziali dei genitori che possono far prevedere difficoltà nella gestione della responsabilità genitoriale – e la promozione di un’organizzazione della tutela integrata tra gli ambiti sociali e sanitari, in grado di intervenire con il sostegno adeguato là dove si prospettano le prime difficoltà. In una parola, è necessario monitorare: conoscere la cultura, le abitudini, le credenze, le storie, gli stili di vita, i tabù presenti nelle popolazioni dei vari territori per ricavarne evidenze che possano indicare situazioni di rischio. L’obiettivo è quello di intercettarlo prima che possa evolvere in danno. Di questo si parla nel libro, presentando esperienze che possono incoraggiare un’evoluzione in ambito di prevenzione del maltrattamento all'infanzia e, conseguentemente, una riduzione delle situazioni che impongono il ricorso alla divisione dei figli dai genitori, per evitare, agli uni e agli altri, dolorosi vissuti di separazione.
22,00 20,90

Curare senza allontanare. Esperienze di home visiting per il sostegno educativo alla famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo libro si pone l'obiettivo di favorire il confronto, di tenere aperto il problema sulla situazione, sempre esecrata ma mai modificata, che vede servizi e tribunali "condannati" a lavorare sull'emergenza, a intervenire sempre sul danno e mai sul rischio, con costi umani incalcolabili; e quando si arriva al danno la possibilità di sperimentare nuovi e meno traumatici percorsi di tutela si estingue. Manca lo spazio mentale, temporale, relazionale per tentare di ottimizzare la tutela. Vittime, maltrattanti, operatori si trovano insieme dentro una bolla emotiva che ottunde le possibilità. Resta la corsa ai ripari, svanisce qualsiasi possibilità di progettazione. Ne fanno le spese tutti. Qui si cerca di raccontare, ragionando, che è però possibile fare qualcosa per modificare la situazione e, insieme, si potrebbe fare di più. In appendice si riportano i brani più significativi del documento dell'OMS che ha ispirato questo lavoro.
27,00 25,65

La voce dei bambini nel percorso di tutela. Aspetti psicologici, sociali e giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il lavoro sul campo, in ambito sia socio-sanitario che diagnostico-terapeutico e giuridico, porta a costatare l'estrema debolezza dei bambini e degli adolescenti che sono bisognosi di tutela pubblica, perché non adeguatamente tutelati, nel loro percorso di sviluppo, dalle famiglie in cui vivono. La voce di questi bambini e ragazzi è flebile, quindi facilmente sopraffatta, spesso inconsapevolmente, dalla voce degli adulti che, a vario titolo, si occupano di loro. Operatori dei servizi sociali, educativi, psicologici, e giuridici non di rado, infatti, si trovano ingabbiati in diatribe ideologiche, stereotipi culturali, confusioni organizzative e procedurali, che finiscono per far scomparire la voce dei bambini, e non riconoscere il loro diritto a essere ascoltati e a essere posti al centro del disegno progettuale che li riguarda. Il bisogno di tutela dei cittadini in difficoltà e in particolare dei minori è un fenomeno in crescita a cui gli enti territoriali sono chiamati a rispondere con competenze particolari e specializzazioni sempre più raffinate, perché la scienza dello sviluppo infantile è in continua evoluzione. In estrema sintesi, possiamo dire che questo libro è un messaggio agli operatori dell'infanzia sulla necessità di amplificare la voce dei bambini fino a renderli diretti fruitori dei loro diritti, indicando concreti percorsi da seguire, con l'attribuzione di particolare efficacia, al lavoro integrato.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.