Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Luisa Maniscalco

Biografia e opere di Maria Luisa Maniscalco

Soggettività femminili e violenza politica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 133
La ricerca propone un'analisi del fenomeno della partecipazione femminile nelle organizzazioni politiche di estrema sinistra attive in Italia durante gli anni Settanta e Ottanta soffermandosi, in particolare, sul caso delle Brigate Rosse e sulle donne che vi hanno militato. Privilegiando un approccio biografico e un livello di analisi "micro" si concentra sul processo di soggettivazione delle donne che hanno attraversato l'esperienza della lotta armata concependolo come processo in continuo divenire che, pertanto, si estende oltre il periodo della militanza politica attiva. Tale processo di soggettivazione è ricostruito attraverso il lavoro di interpretazione del variegato materiale biografico impiegato nella ricerca il quale porterà a concludere che se esiste una qualche "specificità femminile", questa è riscontrabile - attraverso il racconto - nel modo in cui la violenza ha fatto irruzione nelle vite delle ex rivoluzionarie.
14,00 13,30

Produrre sicurezza. Agenti, assistenti e primi dirigenti della Polizia di Stato di fronte a una società in cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 142
Il volume intende presentare i risultati di una vasta ricerca sociologica che ha coinvolto 316 agenti e assistenti e 100 dirigenti della Polizia di Stato. Nel quadro di un complessivo conservatorismo sociale di tipo post-materialista, i poliziotti rivelano un'elevata permeabilità alle richieste e alle aspettative delle comunità, dei territori e delle autorità locali, mentre sono piuttosto sensibili alle sollecitazioni e alle narrazioni costruite dai media, verso i quali assumono un atteggiamento generalmente critico. Tutto ciò rivela da una parte una crisi di legittimazione sociale, la richiesta e la ricerca del consenso dall'esterno - non sempre conciliabile con le esigenze tecnico-organizzative - , dall'altra una prevalenza della periferia sul centro, con spinte centrifughe molto forti. Questi risultati sono confermati sul piano della percezione della sicurezza, dei rischi e delle minacce: emerge un'attenzione sempre più profonda alle richiesta di tutela provenienti dal basso, dalla società civile e politica locale, con una netta preponderanza di attenzione ai fenomeni della criminalità diffusa e dell'immigrazione clandestina - appena temperata dall'uniforme riconoscimento dell'elevata pericolosità della criminalità organizzata, su tutto il territorio nazionale - e una netta sotto-valutazione delle dimensioni inerenti l'ordine pubblico in senso ampio (dai movimenti di protesta al terrorismo).
18,00 17,10

Islam europeo. Sociologia di un incontro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il radicamento dei musulmani in Europa può essere annoverato tra i principali avvenimenti della seconda metà del secolo scorso. Oggi non è più possibile pensare lo sviluppo delle società europee senza considerare il ruolo attivo dei musulmani al loro interno; la loro europeizzazione rappresenta un importante processo di "integrazione nell'integrazione". Muovendo da questa premessa, il volume affronta il tema dell'islam in Europa attraverso una pluralità di angolazioni: i modelli di integrazione, il ruolo delle donne e dei giovani, la radicalizzazione politico-religiosa, i comportamenti economici, la novità dello status di minoranza e l'esigenza di rivedere e adeguare categorie di interpretazione della realtà, habitus mentali e prassi. Emerge con chiarezza che la complessità costitutiva della diaspora e la molteplicità delle dinamiche che l'attraversano rendono privo di senso parlare di un islam europeo nei termini di una comunità coesa con organi rappresentativi unitari e un'agenda politica comune; si delinea invece la presenza di molteplici comunità alla ricerca di una nuova identità, che cercano di coordinarsi, ma faticano a trovare un sentimento comune anche se l'idea dell'Ummah permane quale valore capace di grande suggestione.
24,00 22,80

La pace nel vicinato. La cooperazione militare europea nei Balcani: un punto di vista italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
I saggi qui raccolti riflettono sui risultati, di parte italiana, di due ricerche sociologiche ideate e condotte in collaborazione con alcuni dei più importanti centri di ricerca europei nel settore degli studi militari, quali il Centre d'Etude en Sciences Sociales de la Défense di Parigi, il Sozialwissenschaftliches Institut der Bundeswehr di Strausberg e l'Unidad de Sociologia del Ejercito de Tierra di Madrid. Il fulcro di queste indagini comparate, svolte su personale dei contingenti delle missioni KFOR a Prizren e EUFOR-Bosnia a Mostar negli anni 2005 e 2006, ha riguardato la cooperazione militare tra Forze Armate europee con due obiettivi: fare emergere aspetti positivi e problematiche organizzative degli assetti multinazionali, e verificare i processi e i percorsi che dovrebbero condurre ad una piena accettazione reciproca, in direzione di una reale integrazione tra i militari europei.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.