Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Luisa Gava

Biografia e opere di Maria Luisa Gava

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il libro affronta il problema della disabilità verbale e le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, il cui principio operativo è basato sul fatto che un soggetto impossibilitato a esprimersi verbalmente può comunque trasmettere il proprio pensiero mediante modalità diverse dalla parola. Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo ha il duplice scopo di offrire una visione generale del problema e di costituire un punto di riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore. Esso si divide in due parti: la prima traccia una panoramica generale sulla nascita e l'evoluzione dell'AAC, problematizzandola con le riflessioni critiche emerse nel corso dell'esperienza quasi trentennale dell'autrice; la seconda parte affronta l'aspetto applicativo secondo una specifica metodologia d'intervento che tiene conto delle reali possibilità ma anche dei limiti dell'AAC. Nell'appendice viene dato spazio agli strumenti dell'AAC: la tecnologia e i codici alternativi, con particolare riferimento ai simboli Bliss la cui filosofia di base, correlandosi al pensiero analogico, rende facilmente decodificabili i significati. L'allegato on-line, scaricabile dal sito FrancoAngeli, contiene alcuni aspetti della casistica e i protocolli per la valutazione.
26,00 24,70

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il libro affronta il problema della disabilità verbale e le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, il cui principio operativo è basato sul fatto che un soggetto impossibilitato a esprimersi verbalmente può comunque trasmettere il proprio pensiero mediante modalità diverse dalla parola. Tale approccio, nato nel 1971 in Canada, e diffusosi successivamente a livello internazionale, ha aperto nuove prospettive nel campo della disabilità, ponendo anche molti quesiti. Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo ha il duplice scopo di offrire una visione generale del problema e di costituire un punto riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore. Il cd-rom accluso contiene alcuni aspetti della casistica e i protocolli per la valutazione.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.