Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Liscio

Biografia e opere di Maria Liscio

In corpi di commianto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 144
10,00 9,50

Resistenza del mezzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 120
7,75 7,36

Cono d'ombra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 104
7,75 7,36

Infanzia. Toccata e fuga

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 72
"I ricordi, lei pensa, chi saprà trovarne il punto di avvio, chi dire quanto abbiano di realtà quanto di sogno? Ci colgono all'improvviso: un profumo, una voce, e siamo altrove". Inizia così una narrazione a metà tra prosa e poesia, in cui la memoria dell'infanzia fa la sua comparsa da protagonista, portando con sé sensazioni, emozioni e momenti di vita riprodotti in modo sublime, quasi rivissuti e riassaporati, da far rivivere e assaporare anche al lettore. Accompagnano il testo alcuni disegni di Vittoria Maltese Bartolucci che fungono quasi da sprazzi di immagini, evocate dalla lettura di personaggi e situazioni ritradotti in segno grafico seguendo il filo emotivo emanato della parola scritta.
10,00 9,50

Sopra i silenzi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 72
Pubblicato la prima volta nel 1973, "Sopra i silenzi" sembrerebbe quasi ribaltare la teoria capitiniana della compresenza, aprendosi con una smentita delle "fraterne presenze" avvertite come illusorie e preferendo un ripiegamento interiore che circoscrive l'anima in riflessiva solitudine. Alla fine però "tutto muove a un incontro" poiché l'individuo non è "muto" ma abitato dalle "voci" degli antenati - memoria genetica direbbero i biologi attraverso cui si ritrova un senso esistenziale grazie a tale appartenenza e radicamento.
7,75 7,36

L'ora tarda con una nota di Walter Cremonte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il titolo "L'ora tarda" può essere letto con due accezioni distinte e complementari, interpretando tarda come aggettivo oppure come verbo. In quest'ultimo caso, significa che l'ora suprema, il momento decisivo e risolutivo (della vita, s'intende), tarda ad arrivare; nella prima accezione, invece, vuol dire che la sera è inoltrata, quindi, sempre metaforicamente, che l'ora suprema della vita è ormai vicina. Da un lato un senso di sospensione ed attesa, dall'altro l'avvistamento del traguardo imminente. Ma su tutte, la parola tematica del libro è vita.
10,00 9,50

A te, di là da venire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: 152
Maria Liscio ripercorre in questo libro la storia dell'umanità ricordando le stirpi di ieri e prefigurando le generazioni di domani, con l'intento di gettare un seme come ponte verso l'uomo che sarà, nel nome di una condivisione eterna di dolore e di speranza. Senza ambigue oscillazioni di coscienza, l'inno più alto alla funzione esoterica della poesia è il prospettarla come unica via abile a dissetare l'ostinato bisogno di senso che ci avviluppa e ci angoscia.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.