Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria I. Runco

Biografia e opere di Maria I. Runco

Visioni di un teatro da camera. Il teatro di Hugo von Hofmannsthal

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 268
Ad inizio del Novecento Hugo von Hofmannsthal, poeta tra i più raffinati del secolo, sfuggendo alla tradizionale definizione di librettista, si accosta alla scena come drammaturgo, metteùr en scene, scrupoloso concertatore della regia, poeta della musica e del corpo. Suo principale interlocutore è il compositore Richard Strauss. Il volume analizza il pensiero teatrale di Hofmannsthal e i primi allestimenti delle sue opere musicate da Strauss, ricostruendo la genesi e le vicende legate allo spettacolo, al ruolo del libretto, dello spazio scenico e della musica. L'ipotesi di Maria Innocenza Runco, tesa a verificare lo scarto tra enunciati poetici e prassi scenica, dimostra come il teatro musicale di Hofmannsthal si schieri, con inevitabili contraddizioni, tra i progetti utopici che hanno contrassegnato quel complesso periodo di "transito" dalle pratiche wagneriane e naturaliste ai postulati simbolisti.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.