Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Grazia Soldati

Biografia e opere di Maria Grazia Soldati

Textile design. Materiali e tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
I fattori strategici che decretano il successo di un prodotto di design sono sicuramente, oltre all'elevato contenuto creativo, la ricerca e il valore aggiunto dato dalla padronanza dei materiali e delle tecnologie produttive. Il tessuto è un manufatto prodotto con tecnologie tessili a partire da filati, costituiti a loro volta da fibre di diversa natura e forma che possono essere naturali o prodotte dall'uomo. I processi tecnologici che portano dalla fibra all'abito indossato sono così complessi e numerosi da richiedere fino a due anni di lavorazioni diverse che comprendono sia processi industriali che figurazioni astratte. Il libro analizza i caratteri essenziali della filiera tessile per fornire agli operatori del settore conoscenze specifiche dei materiali e delle tecnologie produttive legate al mondo della moda. Il contenuto del volume è suddiviso in tre parti, nelle quali ciascun autore approfondisce gli aspetti peculiari delle proprietà e dell'utilizzo delle fibre naturali e sintetiche, delle tecnologie tessili e delle proprietà tecniche e sensoriali dei tessuti per mettere in evidenza lo stretto connubio esistente tra moda, design e tecnologia.
25,00 23,75

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
L'autrice ha osservato il purdah come nucleo identitario femminile determinato dall'appartenenza e si è chiesta come sia possibile la sua trasmissione culturale in un contesto socio-educativo differente, qual è la società italiana rispetto a quella pakistana così come descritta da Haque. In un contesto che non è più tradizionale come viene re-inventato il purdah? È una domanda che serve per aprirne le molteplici letture di cui è necessario rendere conto per comprendere la complessità dell'educare in migrazione. Quali memorie possono essere rintracciate, studiate, quali i luoghi e i contesti della trasmissione? In assenza di contesti educativi significativi che ne attribuiscano valore come la società, la scuola o le relazioni tra pari, cosa genera la richiesta di una sua pratica nelle figlie? Come si regolano le famiglie e le ragazze dentro questa complessità e/o conflittualità? Esplorando il modo in cui si fa purdah nel presente della migrazione vorrei comprendere i fili che lo legano alla contemporaneità. Il Purdah, inteso come un confine e una protezione, il biraderi quale legame con la terra d'origine e il dini talimaat, ovvero l'interazione tra pratica religiosa e educazione, sono gli assi fondanti della trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane. Attraverso tale trasmissione la scommessa che impegna le famiglie è la costruzione di un'identità come progetto a lunga distanza che fa dall'appartenenza culturale un valore.
20,50 19,48

Quando l'altrove è qui. Costruire spazi di mediazione culturale ed etnoclinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
La mediazione linguistico-culturale è quella tecnica che consente la costruzione dello spazio relazionale. È in esso che le narrazioni dei migranti assumono un senso per noi inaudito e inconsueto e che permette l'apertura di nuove strade di comprensione reciproca - in particolare nei contesti dell'educazione e della cura. La lettura del testo intende offrire, a tutti coloro che operano nei servizi alla persona, uno spunto di riflessione e mira a ridiscutere alcuni strumenti teorici e pratici della formazione dei mediatori linguistico-culturali nel lavoro comunitario, dei percorsi di accoglienza e dei progetti interculturali nella scuola, nei laboratori narrativi autobiografici, nella consulenza etnoclinica.
25,50 24,23

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.