Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Giovanna Musso

Biografia e opere di Maria Giovanna Musso

Legame sociale, legame globale. La modernità dei classici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
I mutamenti in atto su scala planetaria modificano radicalmente gli assetti materiali e simbolici della modernità e aggiungono nuovi interrogativi sulle forme del conflitto e della convivenza. In che modo possiamo vivere insieme nel villaggio globale attraversato da mille differenze eppure omologato dal mercato e dalla téchne? In base a quali principi i cittadini di Cosmopolis possono riformulare il loro patto di convivenza nella Terra-Patria che costituisce la dimora, fragile e contingente, di noi tutti? Qual è il ruolo e il destino del legame sociale nella società globale? E, prima ancora, cos'è il legame sociale? Attraverso una rilettura critica dei classici della sociologia, questo libro indaga i contenuti, le forme e il significato del legame sociale. Solo mediante un'attenta disamina delle sue trasformazioni storiche e una definizione concettuale del suo ambito di pertinenza sarà possibile, infatti, intravedere i nuovi orizzonti entro cui riformulare i cardini e il senso stesso del legame sociale nell'era globale.
19,00 18,05

Il sistema e l'osserv-attore. Itinerari di sociologia della complessità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 158
Il tema centrale di questo libro è il "mistero" della società alla luce della svolta sistemica e del pensiero della complessità. Com'è possibile che dall'interazione fra individui - con le loro irriducibili identità, volizioni e idiosincrasie - si produca un'altra realtà complessa, anch'essa sui generis, che è la società? E come opera questa formidabile macchina per assicurarsi il contributo di ognuno al suo funzionamento, malgrado i conflitti, le incongruenze e le ingiustizie che produce? La nozione di sistema, se adeguatamente riformulata in relazione alla complessità dei sistemi sociali, consente di abbordare in una nuova luce tanto il mistero della società, quanto quello dell'identità individuale. È necessario abbandonare il paradigma della razionalità classica, e con esso ogni spiegazione lineare, per giungere al cuore stesso della complessità dei sistemi viventi come sistemi comunicativi in relazione. Sono le relazioni, con le loro regole e le loro dinamiche a determinare le peculiarità di un sistema e non le caratteristiche isolate delle singole parti. Per analizzare i fenomeni sociali non basta, dunque, ricostruire la sfera dell'intenzionalità degli individui, né quella delle determinanti di struttura, ma è necessario esplicitare il gioco che emerge dalla dinamica relazionale che li include.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.