Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Fallica

Biografia e opere di Maria Fallica

Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 424
Il volume introduce il lettore ai testi e agli autori principali delle origini cristiane esaminando le questioni storico-letterarie e proponendo una selezione di brani significativi, con brevi introduzioni specifiche e agili note. L’approccio del manuale e quello dell’antologia si compenetrano in un’opera di sintesi aggiornata e documentata, che intende differenziarsi sia dai tradizionali manuali di storia della letteratura cristiana antica o di storia del cristianesimo, sia dalle classiche antologie. Dalle fonti presinottiche a Giustino, dai primi vangeli agli Atti apocrifi, dalle lettere paoline a gnosticismo e montanismo, si dipana un percorso attraverso una fase particolarmente viva e plurale, rispetto alla quale il costituirsi della cosiddetta “proto-ortodossia”, alla fine del II secolo, segnerà un momento di svolta.
39,00 37,05

I metodisti nello spazio pubblico. Diritti e giustizia sociale fra Europa, Asia e America

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 165
Grazie alla ricchezza dei contributi, che coprono un ampio spazio dall'Italia al continente americano sino all'Africa, il volume, il quinto curato dal Centro di documentazione metodista in collaborazione con Sapienza Università di Roma, ritrae un variegato affresco di storie e volti del metodismo moderno e contemporaneo, descrivendo la loro complessa relazione con la lotta per i diritti civili. L'analisi storica, teologica e giuridica sul concetto di diritti nel protestantesimo, e in particolare nell'ottimista e socialmente impegnato metodismo wesleyano, è accompagnata da casi di studio che rivelano fallimenti e successi dell'azione dei singoli e delle chiese. Terreno privilegiato di questa storia controversa sono gli Stati Uniti, luogo iconico della lotta per i diritti in età moderna: davanti alla tiepidezza o persino all'ostilità delle denominazioni metodiste maggioritarie, nuove chiese, singoli pastori, donne appartenenti ai movimenti femministi declinano la vocazione sociale metodista in modalità diverse e innovative. Il libro contribuisce quindi al racconto di un mondo in cui le motivazioni religiose continuano a spingere all'azione sociale e le parole bibliche, sempre esposte alla strumentalizzazione, sono nuovo pungolo per il bene comune.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.