Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Calabretta

Biografia e opere di Maria Calabretta

Sempre connessi. Per non perdere le tracce dei propri ragazzi tra facebook e social network. Una guida per genitori ed insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un tempo esisteva il "diario segreto", oggi c'è la tendenza a divulgare qualsiasi cosa su facebook - pensieri, desideri, rabbie, solitudini... sperando che qualcuno ascolti e risponda. Ma... Quanto può essere sincero o solido un legame virtuale rispetto a quello virtuale? Perché raccontare in rete ogni frammento della propria giornata, condividendo emozioni, nell'attesa che vengano commentate? L'impulso a controllare se gli "amici" hanno risposto sulla bacheca personale, denuncia un'ossessione collettiva oppure si tratta soltanto di un nuovo e sano modo di comunicare? La rete è una grande risorsa per condividere emozioni e opinioni, ma il suo uso illimitato rischia di sfociare in dipendenza e a dare luogo a forme di disagio che possono compromettere i rapporti umani e condurre ad una visione distorta della realtà. Genitori, educatori ed insegnanti osservano un po' increduli e un po' spaventati i giovani. Facebook li sta portando via... Ma dove? E come reagire? Come controllarli senza essere invadenti? Come e quando aiutarli? Un testo ricco di spunti, riflessioni e test per riflettere su come i ragazzi intendano e vivano i loro spazi ma anche per non sottovalutare i rischi che un'esposizione mediatica comporta quando si gioca con la propria identità.
19,00 18,05

Le fiabe per... affrontare litigi e conflitti. Un aiuto per grandi e piccini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Litigi tra amici o fratelli, conflitti tra figli e genitori, tensioni e scontri con l'insegnante. Una vita d'inferno! Il testo si propone di insegnare con le fiabe come sia possibile far valere le proprie ragioni senza ricorrere alla violenza. Per genitori e insegnanti, e per ogni persona che intende capire meglio e di più. Partendo dalla consapevolezza che la violenza è un comportamento che si apprende e che rappresenta il peggiore dei modi in cui può risolversi un conflitto, è possibile vivere meglio e con responsabilità il rapporto con gli altri. Per gettare le basi verso lo sviluppo di una relazione nuova e attiva dopo un litigio o scontro, bisogna ricostruire il dialogo e comprendere meglio i punti di vista dell'altro. I conflitti non devono degenerare, ma neppure essere evitati. Fermiamoci, allora, e leggiamo una fiaba. Attraverso le fiabe, l'autrice intende suggerire all'adulto - genitore, amico o insegnante che sia - la necessità di percorrere una strada alternativa per arrivare a forme morbide di consenso, evitando atteggiamenti impulsivi di dissenso. Ogni capitolo del libro prevede spazi di riflessione per stimolare il pensiero verso la ricerca di soluzioni e azioni idonee a trasformare il conflitto, a viverlo in modo non distruttivo, a migliorare la qualità della comunicazione e delle relazioni. La parte conclusiva del testo offre alcune domande-stimolo per la gestione del litigio e della riappacificazione.
21,00 19,95

Le fiabe per... affrontare il bullismo. Un aiuto per grandi e piccini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 124
A molti ragazzi capita di essere presi di mira da un compagno di scuola o di gioco. A volte essi sono derisi perché troppo studiosi o troppo precisi, altre perché persone troppo per bene. Ci sono bambini che fanno i bulli solo a parole, con ingiurie e pettegolezzi, ce ne sono altri che, invece, danno pugni, schiaffi o bastonate. - Ma chi sono veramente questi bulli? - Come riconoscere i segnali di disagio dei ragazzi e come intervenire in modo efficace, evitando che chi fa e chi subisce prepotenza possa andare incontro a seri problemi in età adulta? Il bullismo non è una problematica di singoli individui e di singole famiglie, ma è molto di più. È il risultato di una dinamica complessa nella quale scuola e famiglia sono chiamate in prima persona ad intervenire. L'autrice di questo volume conduce il lettore nei meandri labirintici delle dinamiche giovanili, suggerendo all'adulto-genitore, amico o insegnante che sia - di ascoltare attentamente il ragazzo, di capirlo e di guidarlo con strumenti adeguati. Fermiamoci, allora, e leggiamo una fiaba... L'utilizzo della fiaba favorisce lo sviluppo psico-affettivo e aiuta a elaborare il disagio, soprattutto quando si ha a che fare con bambini che hanno chiuso per paura il loro cuore. I piccoli e i grandi lettori, sia quelli più "fragili" che quelli già "forti", potranno identificarsi nei vari personaggi fiabeschi per ripensare al proprio modo di agire e cercare di modificarlo con l'aiuto dell'adulto. Ogni capitolo del libro prevede spazi di riflessione per stimolare il pensiero verso la ricerca di azioni idonee a trasformare l'aggressività in non violenza. La parte conclusiva del testo offre spunti operativi che permetteranno di sensibilizzare i giovani sui valori della democrazia, della legalità e della solidarietà. Per genitori e insegnanti, e per ogni persona che intende capire meglio e di più, il testo si propone di indirizzare il giovane verso atteggiamenti consapevoli, di stimolare il confronto e la ricerca di soluzioni alternative a comportamenti negativi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.