Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Vanore

Biografia e opere di Margherita Vanore

Territori del Triveneto. Verso un approccio integrato al progetto

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il Triveneto è stato ed è tuttora un territorio di frontiera per l'innovazione orientata al prodotto e ai processi di produzione. Oggi questa sua capacità innovativa potrebbe essere indirizzata a migliorare la qualità del territorio e della vita che su di esso si svolge, adottando un approccio integrato al progetto. Il volume compone a tal fine un quadro di riferimento tra analisi, scenari e proposte per affrontare diverse questioni di trasformazione, manutenzione e cura del territorio, dell'ambiente costruito, del patrimonio e del paesaggio, integrando attori, obiettivi, strategie e azioni. La raccolta dei contributi mette in relazione diversi punti di vista, maturati tanto nell'ambito della ricerca accademica, quanto nel campo di attività istituzionali, di comunità o di committenza pubblica. In un'ottica di processualità integrativa, l'indagine esplora sia il piano della conoscenza che quello dell'immaginazione progettuale. Le diverse trattazioni promuovono confronti e interazioni tra specifiche domande e problematiche di progetto, che emergono dalla complessità dei territori in termini di condizioni e stratificazioni ambientali, storico-culturali, socioeconomiche e insediative, in rapporto alle pratiche dell'abitare, del produrre, del coltivare, dell'esplorare e del curare.
26,00 24,70

Pool Loop. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 68
9,00 8,55

Necessità dell'oblio. Patrimoni e paesaggi costruiti sull'acqua

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 162
Il volume raccoglie una serie di saggi incentrati sui valori patrimoniali di sistema, riconoscibili come risorsa attiva dei territori, da interpretare attraverso il progetto per una riqualificazione sostenibile del paesaggio. In particolare sono presi in considerazione luoghi, architetture e infrastrutture determinati dall’uso produttivo della risorsa acqua che identificano caratteri e potenzialità del paesaggio. Nel percorso dall’immaginario progettuale ai luoghi oggetto di ricerche e ai diversi casi studio, si propone un approccio che vada oltre gli aspetti esclusivamente tecnici, vincoli e norme generiche, per ricomporre diversi elementi e dimensioni culturali, costruendo nuove relazioni e rilevando l’utilità sociale di quanto oggi sia prefigurabile per assetti futuri. Il progetto di architettura e del paesaggio è inteso nelle sue diverse declinazioni come artefice essenziale di conoscenza, capace di creare riconoscibilità del valore specifico e di sistema, oltre a indicare dei criteri di attribuzione di valore, in rapporto ad una loro efficacia operativa, alla loro sostenibilità contemporanea in risposta agli esiti non sempre positivi di una patrimonializzazione diusa. La collana dà forma e riconoscibilità alle attività di ricerca del Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia. Le tematiche affrontate sono riconducibili a diversi gruppi di studio pluridisciplinari. Il progetto come ipotesi di trasformazione del mondo, attraverso lo sviluppo e l’approfondimento delle conoscenze verificate da pratiche sperimentali, è il terreno privilegiato di dibattito. I quaderni fanno riferimento a quattro parole-chiave che indicano possibili luoghi di confronto collettivo. Al Veneto, come ambito territoriale privilegiato, rimandano le prove su campo delle attività di sperimentazione progettuale. Al patrimonio, in rapporto alle sensibilità emergenti nel campo delle risorse non rinnovabili e del paesaggio in una visione ampia e problematica della patrimonializzazione. All’immaginario, riferito a quei processi di elaborazione del progetto che nel mobilitare necessariamente sedimentazioni di valori, figure, memorie, concrezioni visive e narrative, costituiscono ‘immaginari’ plurali e sempre culturalmente situati. Ai territori altri, come dialogo, in una dimensione internazionale, di luoghi e situazioni esito di storie, concezioni antropologiche e culturali anche molto dissimili dalle nostre.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.