Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Sartori

Biografia e opere di Marco Sartori

Decreto Dignità. Le nuove norme di «lavoro». Questioni controverse

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: VIII-136
Con il "Decreto Dignità" si apre una nuova stagione per il diritto del lavoro, con un approccio che vira verso un inasprimento delle condizioni che legittimano il ricorso alle forme contrattuali di lavoro temporaneo. Le nuove norme modificano la struttura del contratto a termine e del contratto di somministrazione a tempo determinato, reintroducendo l'istituto delle causali dopo i primi 12 mesi e fissando un tetto massimo della durata di 24 mesi. Il Decreto interviene anche su un altro pilastro del Jobs Act, elevando a 6 mensilità la soglia minima dell'indennizzo per licenziamento illegittimo riconosciuto al lavoratore assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. La soglia massima viene, invece, portata a 36. Nuovi scenari si aprono, tuttavia, dopo il comunicato stampa del 26 settembre 2018 della Consulta, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del regime "a tutele crescenti" in quanto legato solo all'anzianità di servizio del dipendente. Novità si hanno anche in tema di incentivi, con l'introduzione per gli anni 2019 e 2020, di un esonero contributivo del 50% dei contributi aziendali per l'assunzione di giovani under 35 alla prima occupazione a tempo indeterminato. Importante verifica inoltre prevista per gli aiuti di stato in caso di delocalizzazione dell'impresa. Per le prestazioni occasionali, invece, piccole modifiche introdotte per cercare di ampliare l'utilizzo delle stesse da parte di alcune tipologie di aziende.
15,00 14,25

Il licenziamento del dirigente

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 94
Il presente fascicolo offre una ricostruzione analitica della disciplina sul licenziamento del dirigente, declinata nelle forme del licenziamento di natura soggettiva (ovvero disciplinare), di natura oggettiva (cui si accostano le ipotesi di licenziamento per crisi, per superamento del periodo di comporto, per inidoneità o impossibilità sopravvenuta, per sopraggiunti limiti pensionabili) ed infine del licenziamento collettivo. Ad arricchire il fascicolo una simulazione dei costi di cessazione del rapporto di lavoro del dirigente, cui ha contributo anche Manageritalia Milano, ed un'attenta raccolta delle indicazioni più significative provenienti dalle contrattazioni collettive.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.