Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Pozzi

Biografia e opere di Marco Pozzi

Elementi di etica digitale. Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Di fronte al diffondersi delle tecnologie digitali in ciascuno di noi alberga una contraddizione: da un lato siamo conquistati, intrigati e sedotti dalle nuove possibilità di comunicazione e di interazione con il mondo sia materiale sia immaginario, dall'altro spesso ci sentiamo spaesati, dominati e forse anche sfruttati da quello che ci appare come un sistema del quale non conosciamo davvero né il funzionamento né gli artefici. Il Quaderno Elementi di etica digitale suggerisce risposte e offre soluzioni, anche pratiche, per orientarci in molti territori da esplorare: quale impatto ha la tecnologia digitale sull'ambiente e sulla società? Siamo sottoposti a un regime di sorveglianza assoluta o abbiamo dei margini per difenderci? Possiamo immaginare imprese che producano e offrano servizi fondandosi sul rispetto delle cittadine e dei cittadini e sulla responsabilità ambientale, economica e sociale? Come sono già mutati i mestieri e le professioni, dall'ambito della sanità a quello dell'istruzione, dalla giustizia all'amministrazione pubblica? Siamo irrimediabilmente costretti dalla logica consumistica a cambiare frequentemente i nostri strumenti elettronici, con grave pregiudizio per l'ecosistema, o possiamo resistere tramite il riuso, la sostituzione dei componenti e in generale attraverso la sobrietà nel loro utilizzo? Siamo in grado di preservare il tempo della nostra vita o siamo destinati a sprecarlo dedicandolo totalmente agli schermi elettronici? Il Quaderno, composto dagli interventi al Digital Ethics Forum, evento annuale organizzato da Sloweb, dà voce a molti soggetti, di varia estrazione e competenza, che sono coinvolti nel dibattito sul ruolo e sull'impatto della tecnologia digitale, ed è uno strumento utile per la didattica nelle scuole e nelle università, come per la predisposizione responsabile del lavoro nelle imprese e nelle amministrazioni e, in generale, per la discussione nella società civile, o magari per la definizione di regole e politiche pubbliche adeguate. Soprattutto, invita ciascuno di noi a un impegno critico per abitare in modo consapevole il nuovo mondo in cui ci è dato di vivere.
13,00 11,31

Utopie della macchina. Scritti meta-scientifici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 203
Le utopie, anche se non avevano ancora questo nome, affollavano le nostre storie dalla notte dei tempi. Da quando l'homo sapiens ha saputo surrogare la natura con la tecnica, infatti, si è sperato in un mondo migliore e al contempo si è avuto il terrore di qualche catastrofe imminente. Utopie e rivoluzione digitale oggi sempre più si intrigano vicendevolmente, perché le macchine non sono più soltanto quei congegni meccanici che ancora animano le nostre fantasie, ma hanno preso l'abitudine di manipolare, oltre a materia ed energia, soprattutto l'informazione e la stessa conoscenza. Ecco perché questi nuovi incontri, stimolati dalla Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, sono a tutti gli effetti un ulteriore passo avanti nella “epistemologia della macchina”.
18,00 17,10

Virus ex machina. Scritti meta-scientifici al tempo del coronavirus

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 278
Mentre si avviava la quarta edizione degli "Incontri con la macchina" è scoppiata la pandemia di Covid-19. Così, agli incontri di Epistemologia della macchina – un corso trasversale della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, frequentato da giovani appartenenti a tutte le svariate declinazioni della cultura politecnica (e non solo) – è subito apparsa all'orizzonte una nuova sfida. Come il deus ex machina della tragedia greca, infatti, anche il Coronavirus è arrivato a modificare i nostri comportamenti; ma, poiché viviamo in una società che "non può non dirsi tecnologica", sarebbe stato un errore ritenerne le cause e gli effetti immuni da una dimensione high-tech: saremmo certamente stati diversi, ci saremmo comportati in altro modo, se fossimo vissuti senza le "macchine". Con questa consapevolezza, tra i rigori della scienza e le fantasie più sfrenate, gli scritti qui raccolti si proiettano verso un futuro ormai prossimo.
26,00 24,70

Atlante degli incontri con la macchina

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 316
Riunire in un volume le esperienze meta-scientifiche di un gruppo di giovani ricercatori è una sfida che già negli anni scorsi, in questa collana, ha consentito al pubblico incontri sulle frontiere dei saperi di oggi e di domani. Dalla presa di coscienza epistemologica di che cosa sia una macchina, nella sua accezione più ampia di "artefatto che consumando una risorsa modifica lo stato di un sistema", alcuni valorosi dottorandi del corso di Epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno intrapreso un'avventura per declinare le macchine nelle loro funzioni multidisciplinari, studiandole secondo un metodo del tutto nuovo, che unisce la scienza pura alla pura fantasia. Nasce così un "Atlante degli incontri con la macchina" per mezzo del quale è possibile compiere viaggi (immaginari, ma non solo) tra passato e futuro, perché la letteratura rende possibile scoperte ben oltre la curvatura dello spaziotempo.
26,00 24,70

Nuovi incontri con la macchina. Scritti meta-scientifci

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 292
I confronti avuti con numerosi giovani nel corso di Epistemologia della macchina, nella Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, da alcuni anni producono una serie di brevi libere “scritture” che potremmo definire “ai confini della realtà”. I capitoli di questo libro sono il frutto di originali ed extravaganti elaborazioni realizzate da una quarantina di dottorandi che, pur provenendo dalle più disparate aree culturali (sempre afferenti alla cultura politecnica), hanno sperimentato l’avventura di valicare i confini delle proprie discipline. Parlare di fanta-scienza sarebbe inopportuno, perché invece è proprio l’immaginazione, a volte irriverente verso i dogmi della scienza, l’unico mezzo per mettere a fuoco ciò che ancora non è parte di una disciplina comprovata. E, sebbene alcune affermazioni faranno sorridere, basterà aspettare per poterne verificare la valenza, se non “scientifica”, almeno utopistica. Perché le domande di fondo restano: Che cos’è la scienza? Che cos’è la tecnica? Quale sarà il nostro futuro?
26,00 24,70

Incontri con la macchina. Scritti meta-scientifici

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 186
La macchina, non tanto come oggetto tecnologico, ma come idea, pervade sempre più la nostra società con promesse meravigliose, talora inquietanti. I confronti avuti con numerosi giovani nel corso epistemologia della macchina, nella Scuola di dottorato del Politecnico di Torino, hanno prodotto una serie di brevi libere “scritture” che potremmo definire “ai confini della realtà”, ma già ampiamente nei territori dei sogni, della fantasia, dell’arte, della paura, dell’amore. Gustabili da tutti, uomini di scienza o no, questi piccoli saggi sono la prova che solo superando i limiti imposti da rigide discipline, e accompagnati dal coraggio che affianca ogni entusiasmo giovanile, si può sperare di capire un po’ di più il mondo, di scoprire ancora qualcosa di nuovo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.