Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco La Bella

Biografia e opere di Marco La Bella

Cultura istituzionale e strumenti di accountability. Il contributo dell'Ombudsman alla qualità della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Questo libro riporta i risultati di un.ampia ricerca empirica comparata dei casi italiano, francese e spagnolo, al fine di verificare l'effettivo contributo dell'Ombudsman - come strumento di accountability e come espressione articolata di un paradigma che tiene conto del modello culturale dei contesti di riferimento - al processo di costruzione della democrazia di qualità. In questa prospettiva, il difensore civico è uno degli attori istituzionali che popolano il sistema politico, e che, insieme alla classe politica, alla componente burocratica ed alla società civile (organizzata o meno), contribuisce - in un complesso intreccio di relazioni, e sulla base di sue caratteristiche di natura anche soggettiva (cultura istituzionale) - a determinare natura e traiettorie della vita democratica, particolarmente in ambito locale. Dopo la ricostruzione delle principali esperienze di difesa civica in Europa e nei Paesi del mondo occidentale avanzato, il libro analizza i tre casi sotto il profilo sia della "dimensione oggettiva" dell'istituto (il sistema di regole e poteri che presiedono al suo ruolo nell'architettura istituzionale dei tre Paesi, in ambito sia nazionale che locale) sia della "dimensione soggettiva" (le caratteristiche socio-anagrafiche, di percorso professionale, di competenze, di cultura politica, ecc. degli stessi difensori civici).
31,00 29,45

Questioni e forme della cittadinanza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 292
Questo volume raccoglie diversi contributi sul tema della cittadinanza nella prospettiva delle scienze politiche e sociali. Al di là delle tradizionali categorie di diritti e doveri, la cittadinanza oggi assume una diversificazione di usi, di contesti e persino di interpretazioni, tale da rendere difficile una sua definizione omogenea. Se da una parte, infatti, evoca un insieme di valenze simboliche differenti (dalla libertà ed eguaglianza alla solidarietà e appartenenza sociale), dall'altra indica modelli diversi (cittadinanza duale, cittadinanza europea, cittadinanza societaria, ecc.) e perfino l'opportunità di accesso ai servizi (principalmente nell'ambito delle politiche del welfare) messi a disposizione dalla comunità di riferimento. Accanto a questi, nuovi presupposti e contenuti, ma anche alcuni limiti e criticità, rappresentano la complessità del concetto. Alla base di ogni ragionamento, tematiche quali partecipazione, appartenenza, integrazione e qualità della democrazia costituiscono le principali cornici istituzionali entro le quali ricostruire un dibattito ricco e articolato. Su queste tematiche il volume offre un ventaglio di letture che arricchiscono lo studio e l'analisi della cittadinanza, proponendo spunti di riflessione.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.