Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Giordano

Biografia e opere di Caterina Moscetti

Deontologia come habitus. Introduzione al nuovo Codice deontologico dell'assistente sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
In quale misura attenersi al Codice deontologico? Come può facilitare l’assistente sociale nel corso della sua concreta operatività? Perché deve essere un testo vivo, dinamico e duttile rispetto ai tempi e perché dovrebbe renderci vitali come professionisti? Quesiti che nella realtà continuano ad alimentare discussioni e confronti non sempre corrispondenti al significato fondativo delle norme deontologiche. Gli autori, consapevoli che il lavoro degli assistenti sociali, in quanto professione, ha una forte e indispensabile valenza etica, analizzano il nuovo Codice deontologico nei suoi aspetti contenutistici e attraverso la lente dei cambiamenti sociali, dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo sostenibile. I valori e i principi etici, inscritti nel DNA della professione prima ancora che nel Testo codicistico, sono considerati fonti imprescindibili di discernimento dell’operatività. Il volume consta di due parti distinte ma consequenziali: la prima di commento a Titoli e articoli della nuova Carta deontologica alla luce dei recenti sviluppi tecnico-metodologici, istituzionali e giuridici; la seconda di approfondimento su temi che interrogano la professione e che, per la loro complessità, richiedono spazi di riflessione più ampi, utili a individuare coordinate etiche alle quali ancorare decisioni, pianificazioni e implementazioni, con lo sguardo rivolto al presente, con le sue sfide e urgenze che interrogano il futuro. Il linguaggio semplice e comprensibile rende il testo adatto sia agli studenti di Servizio Sociale sia agli assistenti sociali che devono impegnarsi e confrontarsi su e con questioni professionalmente complesse e con dilemmi etici sollevati dalla pratica. Risulta altresì un utile e agile strumento di analisi critica e di approfondimento sui temi deontologici per i responsabili dei servizi sociali, per i docenti e i formatori e, in generale, per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie conoscenze in questo ambito.
22,00 20,90

Blockchain e smart contract. Funzionamento, profili giuridici e internazionali, applicazioni pratiche

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-598
Il presente volume, punto di partenza di una collana avente ad oggetto la sempre più frequente interrelazione tra diritto e tecnologia, ha l’obiettivo di porsi quale punto di riferimento legale, tecnico e informatico per il giurista che intenda conoscere o approfondire i fenomeni legati alla diffusione della blockchain e degli smart contract. Infatti, è convinzione dei curatori che, per una consapevole gestione dei profili giuridici dei temi in questione, sia fondamentale una preventiva ed approfondita conoscenza e comprensione dei profili tecnologici, posti alla base dei nuovi strumenti a disposizione dei c.d. "code lawyers", figura emergente che proietta giuristi e avvocati nel prossimo futuro. Negli ultimi anni, le tecnologie che si basano sui registri distribuiti, tra cui la più conosciuta e discussa è senz’altro la blockchain, hanno generato sempre maggior interesse negli operatori di mercato, nella pubblica amministrazione e più in generale nel grande pubblico. Questo prepotente ingresso nel mondo degli affari e delle relazioni commerciali, spesso nella forma applicativa degli smart contract, ha indotto legislatori e regolatori di diversi Paesi, non ultima l'Italia, a discutere, redigere e rilasciare le prime normative dedicate. In tale contesto economico e normativo, l'operatore di diritto è dunque chiamato ad applicare in modo nuovo ed inaspettato princìpi di diritto consolidati e nuove interpretazioni di legge che, insieme a caratteristiche tecnologiche del tutto inattese e a casi d’uso mai esplorati fino ad oggi, mettono spesso in crisi istituti monolitici rimasti immutati per secoli e forniscono l’occasione per nuove riflessioni de iure condendo.
62,00 58,90

14,50 13,78

Dove va l'accoglienza dei minori? Limiti e prospettive dell'affido familiare in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Dove va l'accoglienza dei minori in Campania? Si tenta di rispondere approfondendo la realtà regionale dell'affidamento familiare, tramite indagini, confronti, proposte. Emerge un quadro in cui, senza negare la presenza di interessanti sperimentazioni e di alcuni centri di eccellenza, le politiche e gli interventi per l'affidamento familiare appaiono insufficienti, con servizi affidi e reti di affidatari spesso giovani e di modeste dimensioni, che riescono a dare risposte ad un ridotto numero di situazioni. È così che in Campania l'affidamento familiare rappresenta ancora una forma marginale di risposta ai bisogni di accoglienza dei minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo, i quali in maggior parte vengono collocati in comunità residenziali.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.