Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Gajetti

Biografia e opere di Marco Gajetti

Dal fattore umano alla safety in aviazione

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il libro ha lo scopo di fornire agli studenti di ingegneria gli elementi basilari della disciplina della Safety nell'aviazione commerciale. La Safety viene vista come elemento di prevenzione per la salvaguardia del trasporto aereo dall'evento incidente, più o meno grave che sia. La teoria viene spiegata riunendo alcuni filoni di tipo più didattico/teorico con filoni molto operativi/pratici e portando lo studente a capire quali sono i benefici di un sistema di gestione della Safety all'interno di una organizzazione aeronautica, quali sono gli strumenti ed i modelli base da usare (e quali sono quelli da scartare) per prevenire un evento incidentale. Buona parte del libro è concentrata sulla prevenzione dell'errore del fattore umano coniugato nella gestione dell'aeromobile a terra (in aeroporto) e nella gestione della manutenzione. Vengono infine illustrati esempi tratti da casi reali di Safety management system aeroportuale e di analisi di incidenti aeronautici. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità teorica e gli strumenti tecnici per affrontare in modo congruo la tematica della Safety in qualunque tipo di organizzazione aeronautica. Tuttavia la Safety aeronautica è una scienza che deve essere praticata, poiché è sempre in evoluzione e segue da presso tecnologia specie nell'interfaccia tra sempre più evoluta tra uomo e macchina e uomo ed organizzazione. I capitoli 1 e 2 danno uno spunto della Regulation Europea e Mondiale sulla Safety aeronautica. I capitoli 3 e 4 invece forniscono la base teorica sugli elementi organizzativi del Safety Management system. Nei capitoli 5 e cap. 6 vengono forniti strumenti operativi (basati sul fattore Umano e sul modello di Reason) per analizzare vere e proprie situazioni incidentali allo scopo di poter tracciare delle raccomandazioni di sicurezza. Il capitolo 7 contiene tre casi di studio di incidenti aeronautici. Il capitolo 8 contiene le tassonomie per analizzare gli eventi incidentali aeronautici. La conoscenza della Safety richiede minime conoscenze pregresse sulla struttura dell'industria del trasporto aeronautico; sulla distinzione tra pericolo e rischio; sulla gestione di un aeromobile di tipo civile commerciale sulla nomenclatura in uso in area aeroportuale; ed ovviamente sulle tecniche costruttive di un aeromobile.
23,00 21,85

Route profitability for helicopters

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
pagine: 136
18,00 17,10

Route profitability per elicotteri

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 108
Questo libro è il risultato di un una necessità crescente di materiale di insegnamento in un importante segmento dell'industria del trasporto aeronautico negli anni duemila. Sebbene sia stato scritto da due autori, rappresenta una miscela di esperienza personale in “Airline and helicopter business”, e di esperienza di insegnamento nei corsi di aeronautica sistemica del Politecnico di Torino. Tuttavia il libro deve la sua esistenza a tutta una serie di persone che hanno formato il pensiero degli autori nel tentativo di sviluppare materiale didattico. Questi includono nostri colleghi nel settore elicotteristico ed eliportuale, colleghi di insegnamento academico, colleghi dell'industria aeronautica, personale dell' ENAC e studenti dei corsi di ingegneria aerospaziale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.