Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Ettore Grasso

Biografia e opere di Marco Ettore Grasso

Lineamenti di etica e diritto della sostenibilità

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: VII-420
Il modello culturale sullo sviluppo sostenibile formulato in questo volume parte dalla qualificazione di tale sviluppo fino a giungere alla descrizione di una responsabilità ed una giustizia per la sostenibilità. La norma sostenibile, incidendo su diversi sistemi, apre le porte alla scienza della sostenibilità, entro la quale il diritto sostenibile ricopre un ruolo fondamentale. Questo diritto detiene la funzione di composizione dei conflitti potenziali che possono emergere tra il diritto ambientale - del quale è stata descritta l'anima sostenibile, identificata dall'indole bifronte e dalla natura post-moderna - e i diritti in materia sociale ed economica, nonché le funzioni di riduzione delle complessità e di stabilizzazione della contingenza. La responsabilità sostenibile si struttura in una responsabilità valoriale, comune, equa, post-moderna e intergenerazionale, mentre la giustizia sostenibile è una giustizia sufficientemente retributiva, partecipativa, distributiva, globale, complessivamente antropocentrica, equilibrata e presupposta su una responsabilità che si sviluppa in un orizzonte temporale che dal presente si dirige al futuro.
43,00 40,85

Il mutamento climatico e il diritto alla salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume reca un contributo scientificamente rigoroso allo studio della relazione tra diritto, cambiamento climatico e salute. La salute umana, infatti, è destinata a dipendere sempre più dai mutamenti climatici, con notevoli ripercussioni tanto sulla società quanto sul diritto. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità tutte le regioni del mondo saranno interessate dal cambiamento del clima. I bambini e le popolazioni indigene ovvero coloro che hanno contribuito solo in minima parte all'aumento dei gas serra, che hanno determinato il minimo contributo all'aumento dei gas serra, sono in realtà i soggetti più vulnerabili ai rischi che il cambiamento climatico provoca sulla salute. Il testo argomenta con forza la rivendicazione di un diritto soggettivo alla salute che si pone di fronte alle trasformazioni sociali e sanitarie causate dalle stesse variazioni climatiche, aprendo così la strada verso una nuova prospettiva sociologico-giuridica riguardante questo diritto. In altri termini, si assiste ad un mutamento del diritto (in specie del diritto alla salute) che segue il mutamento sociale definito da tali variazioni.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.