Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Bruni

Biografia e opere di Karl Löwith

Il maestro dell'apocalisse. Eredità e posterità di Gioacchino da Fiore (XIII-XX secolo)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 406
I temi dei singoli interventi che compongono questo volume si concentrano sulla ricezione della tradizione gioachimita a partire dal XIII secolo fino ai nostri giorni. I contributi spaziano dalla rilettura critica di Tommaso d’Aquino fino alla penetrazione e alla riformulazione degli ideali gioachimiti presenti nel dibattito contemporaneo, in Europa e non solo, visto che la riflessione di Gioacchino non rimase confinata nelle aspre montagne della Sila, ma attraversò in lungo e in largo il continente europeo, fino a giungere nel Nuovo Mondo. Ciò che accomuna tutti gli interventi qui raccolti è l’attenzione riservata alla centralità del pensiero gioachimita e all’importanza della sua influenza nel quadro della cultura occidentale.
28,00 26,60

10,60 10,07

L'examen à ta portée. Quaderno di allenamento per il nuovo esame di Stato. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lang
anno edizione: 2018
Introduzione al nuovo esame di Stato. Presentazione di tutte le tipologie di prove dell’esame scritto, con strategie e suggerimenti puntuali per svolgerle al meglio. Testi e prove libere per “allenarsi”. Proposta di mappe concettuali e interdisciplinari per il colloquio orale.
4,40 4,18

Il senso della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 154
In occasione dei centoventi anni dalla nascita di Karl Lowith, viene ripubblicato il saggio Sul senso della storia, una sintesi preziosa e mirabilmente nitida e chiara della sua tesi sull'origine teologica della filosofia della storia che ha come corollario la teoria della modernità come secolarizzazione. In questo breve saggio, Lowith abbozza un vero e proprio canone della filosofia della storia che congiunge il contromodello degli antichi storici greci come Erodoto, Tucidide e Polibio ad Agostino, Orosio, Gioacchino da Fiore, Vico, Hegel, Marx, Comte, Heidegger e all'idea illuministica e positivistica di progresso, il cui filo conduttore si trova nella categoria di "senso", ovvero nell'idea secondo la quale la storia sarebbe orientata verso un "fine ultimo". Ma proprio perché la nostra è l'epoca del "nichilismo" e della "mancanza di senso" che subentra al venire meno delle risposte tradizionali, Lowith ci invita in questo testo anche ad una lucida disamina in merito alla semantica dei termini "senso" e "non-senso", così da fugare ogni dubbio e incomprensione sulla questione che più di ogni altra sembra incombere sulla vita di noi uomini contemporanei.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.