Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Macri Puricelli

Biografia e opere di Macri Puricelli

Di carne e di pietra. Passeggiate veneziane fra gatti, cani, dinosauri, rinoceronti, foche...

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2021
pagine: 160
Venezia nuota fra la laguna e il mare. Si muove sinuosa fra le acque. Si offre generosa a milioni di visitatori che ne attraversano calli e campi in itinerari molto spesso definiti e sempre uguali. Venezia è anche una città selvaggia e immaginifica, tutta da scoprire. Creature fantastiche, sguardi di pietra, animali in carne e ossa ci accompagnano in questo viaggio insolito. Una lunga passeggiata fra animali che hanno abitato Venezia nei secoli passati. Come Clara, rinoceronte indiano che colpì l'immaginazione di Pietro Longhi, o l'amata gatta di Francesco Morosini, indomito condottiero. E altri animali che oggi l'hanno scoperta, come i fenicotteri rosa di valli e barene e la foca monaca che dalla Croazia è arrivata fino alla laguna.
12,00 11,40

Diario greco. In esilio volontario nell'Egeo

Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 176
«Alcuni luoghi sono prepotenti. Ti restano addosso come certi odori di cui non riesci a liberarti. Si impongono al tuo pensiero. Qualche volta ti condannano oppure ti salvano costringendoti a fare delle scelte. Così è stata per me la Grecia. Come tutti gli amori di tarda età, mi ha travolto. La pandemia mi ha trovato davanti al Golfo del Saronico, pochi chilometri a sud est di Atene. Mi ha chiuso in casa, come è successo a tutto il mondo. Mi ha preoccupato. Mi ha ossessionato. Mi ha fatto ingrassare. Ma mi ha anche aiutato a vedere, a scoprire, a pensare, a ritrovarmi. Così come a conoscere un paese, la Grecia, che con umiltà, determinazione e responsabilità, è riuscito a evitare il peggio. E non era scontato.»
15,00 14,25

Il banchiere sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 232
Alla vigilia dell’attuazione della riforma del credito cooperativo - al di là del dibattito che ha fatto riemergere la possibilità di rinvii e interventi correttivi - in molti luoghi di cooperazione ci si interroga su quali potranno e dovranno essere le modalità e gli strumenti nuovi con cui concretamente esercitare la mutualità. Una mutualità “multipla” e mutevole in rapporto alla tipologia e alla natura dei bisogni che ridefinisca il ruolo e l’azione di una banca di comunità. Il pensiero di Luigi Pettinati, banchiere bresciano che della mutualità sul territorio e in tutto il mondo ha fatto una bandiera, ci indica la strada maestra. Una strada che, al di là degli strumenti, è sempre la medesima: superare la separazione tra sfera economica e sfera sociale, assumere che il risultato economico non è il fine dell’attività della banca, ma lo strumento per l’agire mutualistico, misurare efficienza imprenditoriale ed efficacia sociale nella capacità di creare complessivamente per il territorio risposte ai bisogni, impiegando in modo ottimale le risorse disponibili. “Mutualità” per Luigi Pettinati andava intesa nel proprio territorio, ma anche lontano migliaia di chilometri. In Ecuador, così come in Palestina, Argentina, Perù. “Mutualità” significava anche seguire da vicino il debitore nella buona e nella cattiva sorte, affiancandolo, in questo secondo caso, fino ad arrivare a sostituirsi a lui (anche solo temporaneamente) per limitare al minimo l’impatto di eventuali difficoltà sul bilancio della banca. Una convinzione che non nasceva da astratti principi ma da una semplice, elementare, considerazione: vogliamo che le banche esistano anche per questo motivo, per valutare attentamente il credito prima della sua erogazione e per monitorarlo puntualmente dopo, fino alla sua puntuale restituzione. Non certo per sbarazzarcene a spese degli azionisti. La vita da “banchiere sociale” di Luigi Pettinati ci pone una questione fondamentale: può esistere una banca “giusta” e “buona”?
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.