Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Torri

Biografia e opere di M. Torri

L'Asia di Obama e della crisi economica globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 301
Il primo anno della presidenza di Barack Obama ha coinciso con il pieno dispiegarsi della crisi economica globale iniziata nel settembre 2008. L'elezione di Obama ha determinato la ripresa della popolarità degli Stati Uniti nel mondo, mascherando, senza cancellarlo, il processo di declino del potere americano in Asia, accelerato dalla crisi globale. Obama ha difficoltà a trovare una strategia per uscire dal pantano afghano puntellando nel contempo la situazione in Pakistan. La Cina ha superato il Giappone come principale stato creditore degli USA, mentre, nello stesso Giappone, le elezioni generali hanno mandato al potere un nuovo governo, programmaticamente assai meno accomodante dei suoi predecessori nei confronti di Washington. Il declino del potere americano e la sempre maggiore influenza della Cina continuano quindi a rappresentare il quadro di riferimento in cui si svolgono le vicende dei singoli paesi asiatici. Queste ultime sono però condizionate anche da fattori locali di assoluto rilievo: si pensi solo all'evolversi degli equilibri interni in Cina, agli eventi di Teheran o all'inaspettata vittoria elettorale del Congresso in India. Il volume, quindi, non si limita ad analizzare il contesto internazionale, ma ripercorre in maniera chiara e puntuale le vicende interne di tutti i più significativi paesi dell'Asia: Cina, India, Giappone, Indonesia, Iran, Afghanistan, Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh, Singapore, Vietnam, Filippine e Coree.
22,50 21,38

Crisi locali, crisi globali e nuovi equilibri in Asia. Asia Maior 2008

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 315
L'Asia è stata segnata, nel corso del 2008, da due fenomeni fondamentali: il consolidamento del ruolo politico della Cina e la crisi finanziaria. Ciò ha determinato l'emergere di un nuovo scenario internazionale, caratterizzato dalla diminuzione del peso della superpotenza americana (anche se questa continua, per il momento, a rimanere egemone) e dal decisivo aumento della potenza cinese. Nell'ambito di questi nuovi equilibri, si colloca, poi, un altro fenomeno chiave, rappresentato dalla crescente importanza della questione nucleare in tutta l'area. Infine, accanto a questi sviluppi, le vicende asiatiche sono state caratterizzate da una complessa serie di crisi ma anche, in molte delle aree esaminate, dalla continua vitalità della democrazia nonché dalla persistenza dello sviluppo economico sia pure in una situazione di crisi globale. Le analisi su Iran, Turkmenistan, Afghanistan, Pakistan, India, Bangladesh, Nepal, Sri Lanka, Birmania, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Malaysia, Indonesia, Filippine, Cina, Coree e Giappone offrono la possibilità di orientarsi sulle cause reali degli eventi e delle crisi che si stanno attualmente verificando in un'area geopolitica di importanza chiave per l'intera umanità.
22,50 21,38

L'Asia nel «grande gioco». Il consolidamento dei protagonisti asiatici nello scacchiere globale. Asia Maior 2007

L'Asia nel «grande gioco». Il consolidamento dei protagonisti asiatici nello scacchiere globale. Asia Maior 2007

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 464
"L'Asia nel grande gioco" è l'ultimo in ordine di tempo di una serie di volumi pubblicati dall'osservatorio "Asia Maior", che oggi appare dominato dall'ininterrotta crescita economica di Cina e India. E proprio a esse sono dedicate le analisi più approfondite del volume, che mettono in luce non solo la rapidità della crescita, ma anche i suoi costi sociali, i tentativi dei rispettivi governi di limitarli e le conseguenze della crescita stessa a livello internazionale. Da quest'ultimo punto di vista, lo scacchiere asiatico appare caratterizzato dall'intrecciarsi di una serie di manovre strategiche (da cui, appunto, il titolo del volume, che fa riferimento al "grande gioco" di kiplinghiana memoria). Di esse sono protagoniste, oltre alle maggiori potenze dell'area (in particolare Cina, India e Giappone), anche quelle esterne: gli USA, la Russia e l'Australia. Queste strategie contraddittorie e complesse sono analizzate sia nei singoli saggi sia nell'ampia presentazione, completamente dedicata al "grande gioco" in Asia a partire dall'attacco alleato all'Afghanistan nel 2001. Il volume, di cui sono autori molti dei maggiori specialisti italiani di Asia contemporanea, si configura quindi come uno strumento per comprendere non solo la politica asiatica ma quella anche mondiale.
25,00

L'Asia negli anni del drago e dell'elefante 2005-2006. L'ascesa di Cina e India, le tensioni nel continente e il mutamento degli equilibri globali

L'Asia negli anni del drago e dell'elefante 2005-2006. L'ascesa di Cina e India, le tensioni nel continente e il mutamento degli equilibri globali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 509
Il 26 settembre 2005, Park Seung, governatore della Banca centrale della Corea del Sud, ha previsto che, al più tardi nel 2040, il PIL della Cina sarà pari o superiore a quello degli USA e che, già dieci anni prima di quella data, nel 2030, il PIL dell'India sopravanzerà quello del Giappone. Aleatorie come sono tutte le previsioni, quelle di Park sembrano trovare un preciso riscontro già nel periodo esaminato in questo volume (dicembre 2004 - inizio del 2007). Questi sviluppi, in sé positivi, non hanno però impedito il permanere o l'emergere di una serie di negatività e di crisi in gran parte dell'Asia. La crescita economica del "drago" cinese e dell'"elefante" indiano, lo spostamento degli equilibri internazionali a essa legato, le tensioni e le crisi che hanno segnato la maggior parte dei paesi asiatici, non esclusi neppure Cina e India, hanno così disegnato una complessa rete di linee di tendenza che in questo volume sono esaminate a opera di un gruppo di studiosi che comprende alcuni dei maggiori asiatisti italiani. Le analisi, incentrate su tutti i paesi più significativi dell'"Asia Maior" (quella, cioè, a sud del Caucaso e della Russia asiatica e a oriente della Turchia e dei paesi arabi), rappresentano quindi un indispensabile strumento di conoscenza per tutti coloro che vogliano farsi un'idea non superficiale della "realtà effettuale" dell'Asia di oggi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.