Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Suzuki

Biografia e opere di C. Y. Ming Wong

Manuali di shiatsu. 4° mese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 110
Negli anni ’70 Shizuto Masunaga sensei, grande maestro ed ideatore del Keiraku shiatsu (shiatsu dei meridiani), teneva corsi per corrispondenza della durata di quattro mesi, inviando agli allievi quattro manuali da lui appositamente scritti. Visto il loro prezioso contenuto, abbiamo deciso di tradurli ed editarli, ritenendo possano essere di grande aiuto ad allievi, operatori e insegnanti di shiatsu. Questo quarto e ultimo volume, in particolare, illustra lo shiatsu clinico, prendendo in esame una serie di "malesseri" comuni e consigliando il trattamento dei meridiani più adeguato, passando dall’illustrazione dei sintomi al “come valutare” e “come curare”, il tutto corredato da immagini sul percorso dei meridiani. L’ultima settimana prende anche in considerazione lo shiatsu per i bambini e quello per l’estetica. I concetti, fruibili a tutti, possono interessare noi in prima persona, oltre che i riceventi su cui operare. Shizuto Masunaga era davvero un maestro, e le sue parole hanno sempre qualcosa da insegnarci.
20,00 19,00

Manuali di shiatsu. 3° mese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 104
Negli anni '70 Shizuto Masunaga sensei, grande maestro e ideatore del Keiraku shiatsu (shiatsu dei meridiani), teneva corsi per corrispondenza della durata di quattro mesi, inviando agli allievi quattro manuali da lui appositamente scritti. Durante una nostra visita al centro Iokai di Tokyo, ne siamo venuti a conoscenza e, visto il loro prezioso contenuto, abbiamo deciso di editarli, traducendoli dal giapponese. Oltre al valore storico, riteniamo che i quattro volumi, di cui questo è il terzo, possano interessare chi desidera apprendere quest'arte, ma anche chi è già operatore/insegnante di shiatsu. Gli argomenti trattati nei quattro volumi sono molteplici: la storia dello shiatsu, la legislatura giapponese in materia, l'esecuzione della pressione e le sue regole, le tecniche base, gli esercizi per immagini, lo shiatsu come pronto soccorso, lo shiatsu clinico, lo shiatsu per i bambini e quello per l'estetica. Questo terzo volume, in particolare, illustra la sequenza di base per la posizione supina, la valutazione dell'addome (fuku-sho), gli allungamenti dei meridiani di braccia e gambe abbinati alla pressione e le manovre correttive finali, con riferimenti ai metodi caratteristici.
18,00 17,10

Manuali di shiatsu. 2° mese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 96
Negli anni '70 Shizuto Masunaga sensei, grande maestro e ideatore del Keiraku shiatsu (shiatsu dei meridiani), teneva corsi per corrispondenza della durata di quattro mesi, inviando agli allievi quattro manuali da lui appositamente scritti. Questo secondo volume, in particolare, illustra la sequenza di base per la posizione seduta, sdraiata laterale e prona, approfondendo la valutazione di kyo-jitsu tramite l'allungamento (stiramento) delle braccia e la diagnosi della schiena (haikou-shin), il concetto di tonificazione-dispersione con relative manualità, l'effetto "cumulativo" dello shiatsu e altri riferimenti ai metodi caratteristici dello shiatsu stile Iokai.
20,00 19,00

Manuali di shiatsu. 1° mese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 84
Negli anni '70 Shizuto Masunaga sensei, grande maestro e ideatore del Keiraku shiatsu (shiatsu dei meridiani), teneva corsi per corrispondenza della durata di quattro mesi, inviando agli allievi quattro manuali da lui appositamente scritti. Durante una nostra visita al centro Iokai di Tokyo, ne siamo venuti a conoscenza e, visto il loro prezioso contenuto, abbiamo deciso di editarli, traducendoli dal giapponese. Oltre al valore storico, riteniamo che i quattro volumi, di cui questo è il primo, possano interessare chi desidera apprendere quest'arte, ma anche chi è già operatore/insegnante di shiatsu. Gli argomenti trattati nei quattro volumi sono molteplici: la storia dello shiatsu, la legislatura giapponese in materia, l'esecuzione della pressione e le sue regole, le tecniche base, gli esercizi per immagini, lo shiatsu come pronto soccorso, lo shiatsu clinico, lo shiatsu per i bambini e quello per l'estetica.
18,00 17,10

Il padre del Tai Ki Kung. Chi Song Zi, Siu Gao Tin. I nove piccoli cieli del maestro del Pino Rosso

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 300
In Occidente poco o niente si sa sullo stile originario, il Tai Ki Kung (temine storico autentico) creato dal Patriarca Taoista Chang Sam Fung e sulla lunghissima vita del suo fondatore. La causa di tutto ciò è da ricercare nell'incapacità di leggere il cinese antico e, di conseguenza, i documenti ufficiali imperiali di quattro dinastie che parlano della vita del Patriarca. Un simile limite ha portato a credere che l'esistenza di Chang Sam Fung sia stata solo una leggenda. Grazie alla scuola Taoista "Gong", fondata dal patriarca Chang Sam Fung, questo libro guiderà il lettore alla conoscenza di questa antichissima arte e della vita del suo fondatore, nonché dei veri simboli e principi che costituiscono l'autentico pensiero antico Taoista, fondamento della storia e della cultura cinese. Solo questa scuola Taoista, infatti, unica in tutta la Cina, pratica ancora oggi il Tai Ki Kung così come lo praticava il suo fondatore, usando la simbologia e i termini taoisti antichi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.