Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. R. Ortolan

Biografia e opere di Yann Diener

Nel cuore dell'economia, l'inconscio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 165
La riflessione di René Major aiuta a comprendere le implicazioni del mondo finanziario contemporaneo, nei suoi inauditi effetti di crudeltà e schiavitù sulle nostre vite quotidiane. Un'economia mondiale fuori controllo ha ridotto una gran parte dell'umanità in schiavitù, a causa del sovraindebitamento degli Stati sovrani. A causa di quella che viene detta con un eufemismo, "la crisi economica", è diventato molto più evidente che i poteri finanziari e politici poggiano su fonti pulsionali e libidiche crudeli. Questi poteri hanno agito e agiscono per fabbricare il consenso a un'economia del debito, del sacrificio, della crudeltà nei confronti delle popolazioni. "Crisi economica", poteri politici, poteri finanziari, irrazionalità, crudeltà, sacrificio, debito, da una parte; vita quotidiana sempre più precaria delle popolazioni dall'altra. Filosofia, psicanalisi ed economia vengono convocate per scandagliare questa complessa situazione. Se Freud e Lacan, Lyotard e Derrida sono letti con grande attenzione, il loro pensiero incrocia anche quello di Marx, Keynes, Bataille, Klossowski, Mauss, Baudrillard, Baudelaire o Nietzsche. Tutto ciò induce a salutare la traduzione del libro di Major come un importante evento culturale e di pensiero.
15,00 14,25

Un bambino «viene» agitato. Lo stato, gli psicoterapeuti e gli psicofarmaci

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: XI-129
Un bambino agitato è un malato da curare con psicofarmaci? Un bambino nasce agitato o viene agitato? Un bambino che non vuole andare a scuola è un malato affetto da fobia scolastica, nuovo disturbo mentale? A partire da questi interrogativi Yann Diener, psicanalista, avvia un'elaborazione intorno alle attuali politiche sociosanitarie francesi. Allo Stato preme ridurre la spesa sanitaria, le multinazionali prosperano sulla malattia e sono pronte a fornire comode pillole che frenano il bisogno di parlare, così che il sintomo non ascoltato diviene cronico. Lo Stato vuol fare economie, le case farmaceutiche vogliono profitti, tutti d'accordo! Integrano il testo di Yann Diener gli interventi di Maria Rosa Ortolan, che mette in discussione queste politiche opponendosi alla medicalizzazione del disagio infantile e il testo di Annalisa Zacchetti, che mette a confronto la situazione francese con le politiche socio sanitarie della salute in Italia in merito all'infanzia. Prefazione di Alessandra Guerra.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.