Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Mezzanzanica

Biografia e opere di M. Mezzanzanica

Il lavoro e i suoi redditi. Persone, famiglie e sussidiarietà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 133
Il sistema economico sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, che a loro volta influiscono profondamente sul tessuto sociale della nazione. Persone e famiglie si trovano ad affrontare un mercato del lavoro completamente trasformato rispetto a pochi anni fa, dove flessibilità e dinamicità sono fenomeni sempre più in crescita. La crisi economica iniziata nella seconda metà del 2008 ha certamente accentuato tali tendenze, evidenziando in particolare quelle maggiormente legate ai rischi di disagio ed esclusione sociale. In questo contesto emerge con forza la necessità di conoscere i fenomeni in atto sul territorio, per supportare adeguatamente le istituzioni nell'attuare politiche di intervento mirate ed efficaci, con particolare attenzione al supporto delle persone in difficoltà. È nell'ambito di questo scenario che la Compagnia delle Opere di Milano ha organizzato la "Giornata della Sussidiarietà", promuovendo, in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà, lo studio oggetto del presente volume. Il percorso della ricerca verte su tre temi principali: le dinamiche lavorative e i cambiamenti in atto nei percorsi professionali delle persone e il loro impatto sulle famiglie; l'identificazione di forme sussidiarie di impresa sociale che costituiscono un punto di riferimento nelle azioni politiche di supporto; infine la presentazione di una mappa delle realtà non profit che agiscono a Milano a sostegno delle situazioni di disagio sociale.
12,00 11,40

Scienza dei servizi. Un percorso tra metodologie e applicazioni

Scienza dei servizi. Un percorso tra metodologie e applicazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 208
Lo sviluppo della comunicazione globale e delle tecnologie ha contribuito notevolmente a modificare la struttura dei comparti economici in molti paesi. Attualmente più del 50% della forza lavoro in Brasile, Russia, Giappone e Germania - percentuale che arriva al 75% negli Stati Uniti e nel Regno Unito è impegnata nel settore dei servizi. La crescita del segmento sta modificando i comportamenti e le strutture delle imprese e impatta, soprattutto nel mondo anglosassone, anche sui mondi universitario e della ricerca a essi collegati. Se in passato la ricerca scientifica è stata supportata - e ha sostenuto a sua volta - il settore industriale, attualmente emerge la necessità di una ricerca industriale e accademica in grado di applicarsi con maggiore rigore scientifico ai servizi al fine, ad esempio, di individuare sistemi di ottimizzazione e incrementare la produttività e l'efficienza della domanda. La tematica dei servizi è di interesse per due ordini di ragioni. Innanzitutto il settore dei servizi non è più residuale pertanto non è più pensabile, a differenza del passato, la creazione di paradigmi e modelli di riferimento concepiti per il settore industriale e quindi adattati a quello dei servizi. Serve piuttosto riflettere direttamente sui servizi cercando modelli di progettazione e gestione ad hoc che tengano presente le caratteristiche intrinseche dei servizi. In secondo luogo l'innovazione tecnologia ha consentito di mettere a punto una serie di strumenti che non esistevano.
31,19

25,00 23,75

17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.